Sappiamo che è obbligatoria a scuola per chi ha dai 6 anni in su, anche una volta seduti al proprio banco e ben distanziati dai propri compagni, che la scuola la fornisce gratuitamente e che, per il tempo pieno, bisogna cambiarla più volte al giorno. Parliamo della mascherina, l’ormai compagna di milioni di studenti. Ma […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato per interpretare le difficoltà della politica scolastica, ci aiuta anche in questo caso a capire le ragioni della incoerenza tra i propositi enunciati e le realizzazioni fattuali. Come si […]
Messaggio promozionale Il progetto “Io penso positivo – Educare alla Finanza” continua! “Io penso positivo” è un progetto rivolto alle studentesse ed agli studenti delle scuole superiori ed è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere con il supporto delle Camere di commercio italiane. Quest’anno puoi entrare […]
La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e docente di Psicologia nelle università milanesi Bicocca e Cattolica, è che oggi ad essere fragili non sono gli adolescenti ma gli adulti, a partire dai loro genitori. Tesi enunciata […]
L’emorragia di iscritti – secondo lo studio di Tuttoscuola – non si è fermata mai negli ultimi dieci anni e ha colpito soprattutto al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel nord-ovest (-382), […]
È questa la preoccupante sequenza degli effetti del cosiddetto inverno demografico dell’Italia, iniziato nel 2009, dopo che nell’anno precedente era stato raggiunto un picco di nascite che aveva indotto ben altre prospettive. Invece, la denatalità è continuata senza interruzione, toccando il record negativo di nascite dall’unità d’Italia nel 2019, record poi di nuovo superato, perché […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci