“Dal Ministro giungono notizie sui dati del contagio fra il personale della scuola e gli alunni a dir poco fumosi e opachi. Dati che comunque, se confermati, sono meno rassicuranti di quanto appaiono: il 6,6% in dad e il 13,1% in ddi per singoli studenti significa che complessivamente ci sono 64.368 classi in modalità a […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il divario tra il nord e il sud del Paese riguarda da sempre diversi settori dell’economia e della società e non poteva non riguardare la scuola in quanto espressione dell’agire sociale. Si è cercato di porvi rimedio incentivando i docenti che operavano in zone di particolare criticità affinché aiutassero a colmare il gap di competenze, […]
Uno dei “punti di forza” agli occhi dei potenziali clienti degli istituti paritari “opachi” è costituito indubbiamente dal fatto che la presenza alle lezioni, pur essendo obbligatoria per almeno tre quarti del monte ore annuo, non viene richiesta ai loro studenti-clienti. Favoriti anche dalla attuale mancanza di strumenti di controllo, come il protocollo informatico e […]
Le academy aziendali si configurano come vere e proprie scuole attraverso le quali si possono trasferire competenze altamente specializzate, sia per le grandi che per le piccole e medie imprese, è un modello molto versatile, per supplire alle carenze dei curricoli scolastici. Stanno diventando il centro strategico della learning organization, un luogo sia fisico che […]
Nel giro di poche ore, dopo la pubblica sconfessione del suo incarico fatta dalla premier Meloni nel corso della intervista di fine anno – spostata al 4 gennaio per le note ragioni di salute della presidente del Consiglio – Giuliano Amato si è dimesso da presidente del Comitato ministeriale incaricato di studiare l’impatto dell’Intelligenza artificiale […]
Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel decalogo di proposte predisposto da Tuttoscuola – spicca l’intenzione di prevedere per legge l’adozione del registro elettronico e del protocollo informatico, due strumenti che non hanno mai trovato attuazione […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci