La chiusura delle scuole è stato un evento che probabilmente porteremo con noi, che non dimenticheremo. Studenti, famiglie, docenti e tutti coloro che operano nella scuola serberanno di quel periodo ricordi indelebili. Probabilmente per sempre. I più giovani si troveranno fra anni a ricordare episodi, accadimenti, fatti e momenti. La prima sensazione di smarrimento di […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Lo scorso 6 dicembre il ministro dell’istruzione e del merito Valditara annunciava in un comunicato la predisposizione di un apposito disegno di legge governativo per contrastare il fenomeno dei diplomifici, denunciato quest’estate dai due dossier di Tuttoscuola, dopo i quali aveva tempestivamente promesso iniziative di prevenzione e contrasto. Il ddl avrebbe previsto, ad esempio, “l’adozione […]
di Maria Urso* Il piano di sperimentazione della filiera tecnologico-professionale realizza i dettami enunciati fin dal 1990 nella conferenza di DAKAR , ossia un ruolo concertato ed integrato tra attori pubblici- Stato, Enti locali territoriali- e privati, aziende-associazioni-ordini professionali; in sintesi il mondo produttivo. L’Atto di Indirizzo Amministrativo del MIM trova qui corpo e rafforza […]
Materie seconda prova maturità 2024: Greco al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione […]
Come abbiamo già notato la scorsa settimana, le reazioni critiche nei confronti dei recenti interventi del prof. Ernesto Galli della Loggia in materia di inclusione scolastica (sul quale ha voluto “sollevare il velo di retorica che solitamente la ricopre”, Corriere della Sera, 12 e 21 gennaio) sono state questa volta particolarmente forti, in particolare da […]
Il disegno di legge governativo per l’autonomia differenziata, predisposto dal ministro Calderoli, è stato approvato dal Senato nella seduta dal 23 gennaio 2024 con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti. Favorevoli le forze di maggioranza e il gruppo per le autonomie, contrari Pd, M5S, Alleanza verdi-sinistra e Italia Viva, astenuta Azione. Il ddl […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci