Da quando è diretta dall’economista Andrea Gavosto (2008) la Fondazione Giovanni Agnelli (FGA) è diventata uno dei protagonisti più importanti del dibattito pubblico sull’istruzione nel suo complesso, e non soltanto in relazione ai suoi percorsi professionali, come il radicamento della Fondazione nell’azienda torinese leader dell’automotive italiano avrebbe fatto supporre. L’approccio impresso da Gavosto alle ricerche […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
I danni prodotti dall’occupazione del Liceo Severi-Correnti di Milano per un ammontare stimato di 70mila euro tra cattedre distrutte, scritte sui muri, fili elettrici tagliati, materiale danneggiato, computer buttati dalla finestra, è approdato nello studio televisivo di Bruno Vespa nella puntata “Cinque minuti” del 14 febbraio scorso, ospiti in studio il ministro dell’istruzione e del […]
“Il mio messaggio nel caso mi uccidano è molto semplice: non arrendetevi”. Questo è quello che ha detto Alexei Navalny in inglese quando fu intervistato nel 2022 per il documentario della Cnn ‘Navalny’. Il regista, Daniel Roher, gli chiese poi di ripetere il concetto in russo. “Ho qualcosa di ovvio da dirvi – rispose il […]
La democrazia è fondata sul presupposto che i cittadini partecipino alla vita politica ed esprimano, votando, le loro preferenze sulla base di un livello almeno sufficiente di consapevolezza dei problemi da affrontare, in modo che possano valutare la validità delle soluzioni proposte dalle varie parti in competizione. L’educazione degli adulti è necessaria, oltre che per […]
Di Cristiano Corsini Il dibattito sulla scuola di questi ultimi mesi sembra occuparsi più del solito di questioni valutative. In particolare, stanno assumendo rilevanza le reazioni critiche nei confronti di scuole e docenti che hanno deciso – in piena coerenza con la normativa e della ricerca pedagogica – di incentrare la valutazione in itinere su […]
“Nel dicembre 2020, durante il periodo Covid, è stata introdotta una riforma sulla valutazione degli apprendimenti, attesa da tempo dalla Scuola Primaria. Con l’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la valutazione espressa tramite un voto numerico è stata sostituita da un giudizio descrittivo. Oggi, l’eventuale ritorno al giudizio sintetico, proposto in un emendamento al ddl 924-bis, rappresenterebbe una […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci