Il voto è un capriccio adulto?

Di Cristiano Corsini

Il dibattito sulla scuola di questi ultimi mesi sembra occuparsi più del solito di questioni valutative. In particolare, stanno assumendo rilevanza le reazioni critiche nei confronti di scuole e docenti che hanno deciso – in piena coerenza con la normativa e della ricerca pedagogica – di incentrare la valutazione in itinere su riscontri descrittivi e non sui voti.

Paola Mastrocola, scrittrice ed ex insegnante, lo scorso ottobre ha stigmatizzato su La Stampa la scelta di una scuola secondaria milanese di non assegnare voti in itinere. Mastrocola ha rilevato che sebbene il voto possa produrre ansia e stress esso comunque rappresenta sia un riscontro degli sforzi compiuti da studentesse e studenti sia uno stimolo ad apprendere.

Qualche giorno dopo è stata la volta di Paolo Crepet. In tv il noto psichiatra e opinionista ha affermato che “Togliere i voti è come dire a Sinner: ‘Domani giochi e non ci sono i punti, non c’è il tabellone’. E allora cosa vai a fare?”.

A novembre scorso, a difesa del voto si sono schiarati sia un gruppo di docenti di un liceo romano sia Fratelli d’Italia, ovvero il partito che esprime la Presidenza del Consiglio. nel primo caso, a fare notizia è stato un voto contrario in Consiglio d’Istituto (conclusosi con una spaccatura: 37 docenti contro 36) alla sezione “delle relazioni e della responsabilità” del liceo Morgagni. La sezione rappresenta un’esperienza di valutazione educativa senza voti in itinere che va avanti da sette anni sotto la supervisione scientifica dell’Università Sapienza ed è stata documentata dal professor Vincenzo Arte in “Crescere senza voti”, libro uscito nelle settimane che hanno preceduto la bocciatura da parte del Consiglio d’Istituto.

Nei giorni immediatamente successivi, il gruppo di docenti del Morgagni contrario alla prosecuzione dell’esperienza ha pubblicato una lettera per spiegare la propria decisione. nella lettera (anonima) il gruppo di docenti afferma l’importanza di una scuola che aiuti ad affrontare lo stress e sostiene che il voto abbia un’incidenza positiva “sul percorso di crescita formativa dello studente”. Il gruppo di docenti afferma di credere “nella valutazione numerica perché le tappe di un cammino sono segnate da numeri che indicano i chilometri fatti e quelli ancora da fare, e spesso aiutano gli alunni a capire in che modo costruire il proprio percorso di consapevolezza e di acquisizione di competenze e di saperi”. nello stesso tempo, la sottosegretaria Paola Frassinetti ha dichiarato che tornerà il voto alla scuola elementare perché la valutazione non numerica avrebbe creato confusione e complicato il lavoro di scuole e docenti. In un convegno organizzato da FdI il 16/11 scorso, Frassinetti ha ribadito l’importanza di una valutazione “chiara e oggettiva”, in grado di premiare il merito e migliorare l’apprendimento. Le argomentazioni a favore del voto che abbiamo riportato rappresentano un buon compendio di quella incultura valutativa che con le sue deficienze di natura psicologica, pedagogica e didattica è molto diffusa fuori e dentro le scuole. Per ragioni di spazio ci soffermeremo solo su alcune tra le carenze mostrate dai passaggi citati. Tanto per cominciare, spicca una certa tendenza a confondere misurazione e valutazione.

Questo è solo un estratto dell’articolo presente all’interno del
numero 638 della rivista Tuttoscuola.

Per leggere l’articolo sfoglia la rivista cliccando qui.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui e scopri come abbonarti (a partire da 2,50 euro al mese)

Chi è l’autore 
Cristiano Corsini
Docente ordinario dell’Università di Roma Tre. La sua attività di ricerca è finalizzata all’analisi dei paradigmi, degli approcci e delle scelte metodologiche che caratterizzano le prassi valutative di scuole, università, docenti e istituti preposti alla valutazione educativa (Invalsi, Anvur, Oecd, Iea). Le aree d’indagine sono quattro. La prima è relativa all’impiego, da parte di scuole, università e docenti, di strumenti e approcci valutativi finalizzati all’autovalutazione  e alla valutazione, con particolare riguardo all’utilizzo della valutazione formativa come strategia didattica e di sviluppo di contesti complessi. La seconda è legata all’analisi dei sistemi di accountability educativa, all’impiego di modelli del valore valore aggiunto e di altri indicatori di efficacia a livello scolastico e universitario. La terza indaga il ruolo degli stereotipi, con particolare riferimento a quelli di genere, nei processi valutativi. La quarta, infine, è relativa allo sviluppo della ricerca-formazione come elemento di sintesi tra didattica e indagine scientifica.

Foglia il numero 638 di Tuttoscuola

Abbonati a Tuttoscuola

© RIPRODUZIONE RISERVATA