Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità inclusione bertagna lettura

Riparte #ioleggoperché: iscrizioni fino al 10 ottobre 2022

Una iniziativa nazionale per donare libri alle scuole e potenziare cosi le biblioteche scolastiche italiane, aggiungendo anche una serie di attività ed eventi sul territorio che coinvolgono scuole, librerie, biblioteche: riparte  #ioleggoperché – Edizione 2022, una campagna che dura tutto l’anno e che ha il suo apice a novembre, durante nove giorni in cui tutti i cittadini sono invitati […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

stipendi impegno di valditara per alzarli e ringraziamento insegnanti

Valditara/1. Per una scuola dei talenti

L’ultimo libro di Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione (e del merito, Mim, come ha voluto che si chiamasse il dicastero di viale Trastevere) è pur nella sua relativa brevità (181pagine) una summa del suo pensiero e delle sue iniziative in materia di educazione (G.V., La scuola dei talenti, Piemme-Mondadori, 2024). La prefazione e i primi cinque […]

valutazione educativa il documento condiviso su la scuola che sogniamo

Lo strabismo valutativo/2. Tra docenti e Invalsi

Quello che però fa più scalpore è che dentro al fascicolo compariranno anche le valutazioni delle prove INVALSI sostenute alla fine del percorso. Non si sa se l’intenzione sia quella di restringere ulteriormente la cruna dell’ago entro la quale deve passare lo studente o se si vuole snaturare il ruolo originale dell’INVALSI come analizzatore del […]

valutazione edicativa ne la scuola che sogniamo di maggio

Lo strabismo valutativo/1. Tra pagella e certificazione

La contemporanea emanazione di due provvedimenti, uno di iniziativa ministeriale e l’altro parlamentare, relativi alla valutazione nella nostra scuola, è stata l’occasione per esaminare le due diverse visioni che li sottendono, nonostante si cerchi di farli convivere, provocando un certo disorientamento se non anche un appesantimento di procedure senza che producano reale efficacia. Si tratta […]

intelligenza artificiale AI Act in Europa

AI Act: voto finale per il primo regolamento globale sull’intelligenza artificiale

Di Agata Gueli L’Europa, finalmente, ha varato il primo regolamento sull’intelligenza artificiale. Si tratta dell’ultima votazione di un lungo excursus, affinché il cosiddetto AI Act, diventi legge. Un’iniziativa unica che pone l’Europa come leader indiscussa sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Affinché il primo regolamento diventi esecutivo, bisogna che sia pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che poi […]

alunni plusdotati, via a ddl in senato per tutela

Alunni plusdotati, in Senato via iter ddl che prevede percorsi scolastici adeguati e formazione dei docenti

“Iniziato in commissione Cultura al Senato l’iter del disegno di legge volto ad introdurre disposizioni a tutela degli alunni con alto potenziale cogni­tivo (gifted o plusdotati), prevedendo percorsi scolastici adeguati“. Ne dà l’annuncio il senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin, primo firmatario del ddl. “Si tratta di un tema di particolare importanza – spiega il senatore -, […]

Forgot Password