Altri dalla categoria
Maturità. Quasimodo e l’Europa per la prova d’italiano
Come al solito, vi sono le anticipazioni sulle tracce della prova dì italiano su diversi quotidiani on line. Questo il servizio de La Stampa di Torino.
Per il tema letterario sarebbe stato scelto Salvatore Quasimodo. Del poeta siciliano sono proposti agli studenti i versi «ride la gazza nera sugli aranci».
La traccia di storia […]
Maturità: Miur, da Quasimodo a Piano. Le tracce della prima prova
Il ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur) ha pubblicato le tracce (chi vuole andare nel dettaglio dei testi può farlo da questo link) della prima prova di Italiano dell’esame di maturità iniziato oggi per quasi mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiani.
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO.
Salvatore Quasimodo, Ride la […]
Gilda. Inadeguato il compenso dei commissari interni alla maturità
Mentre è in pieno svolgimento l’esame di maturità 2014, scoppia anche, un po’ in ritardo, una vertenza sindacale avanzata dal sindacato Gilda.
“Le retribuzioni per i membri interni delle commissioni degli esami di maturità sono totalmente inadeguate rispetto al compito delicato e professionalmente impegnativo svolto dai docenti”.
La Gilda degli Insegnanti punta l’indice […]
Promettevano soluzioni prove maturità, denunciati titolari sito
Con lo slogan “Maturando disperato? Ti aiuta scuolazoo con l`account di WeChat”, il sito www.scuolazoo.it pubblicizzava un servizio di ausilio nello svolgimento degli esami attraverso l`applicazione di “WeChat” e l`utilizzo del telefono cellulare in sede di esame. In particolare, veniva offerto agli studenti la possibilità di inviare una fotografia della traccia della prova con allegato […]
Maturità 2014: testi non banali, valutazione non facile
I testi assegnati quest’anno ai quasi 500.000 candidati che hanno sostenuto la prova di italiano appaiono nel complesso ben meditati e corrispondenti a tematiche che certamente sono state oggetto di studio durante l’anno scolastico (dalla poesia di Quasimodo al tema storico 1914-2014) o sono comunque ben presenti ai giovani di oggi, dalla ‘pervasività’ delle nuove […]