Altri dalla categoria
Interpellanza del M5S su proposte scolastiche presentate
“Rendere attuative le disposizioni che il MoVimento 5 Stelle ha introdotto nel decreto legge Carrozza volte a tutelare la salute nelle scuole e la formazione tecnologica degli studenti”. Questo il tema dell’interpellanza urgente presentata dal deputato del Movimento 5 Stelle, Luigi Gallo indirizzata al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Il parlamentare pentastellato in una […]
Varati i calendari scolastici regionali
(Quasi) tutti in classe da metà settembre. Sono poche le regioni che anticiperanno il rientro tra i banchi. Un’estate lunga, dunque, per la maggior parte degli studenti italiani.
14 Regioni hanno, infatti, scelto di riaprire le scuole il 15 settembre: Basilicata, Calabria, Campania, Umbria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Veneto, Lombardia, Marche, […]
Poletti su Garanzia giovani: programma da ampliare
”Solo con un miracolo avremmo potuto fare meglio per ‘Garanzia giovani’” Così il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, commenta i risultati raggiunti da ‘Garanzia giovani (Youth Guarantee)’, il programma europeo per favorire l’occupazione e l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro.
“Al momento credo che i risultati possano essere considerati positivamente”, aggiunge il ministro, […]
Renzi critica il ministro. Giannini smentisce Reggi
Il ministro Giannini smentisce il suo sottosegretario Reggi sulle questioni dell’orario degli insegnanti e sull’apertura delle scuole, ma il premier Renzi bacchetta a sua volta il ministro per la mancanza di interventi riformatori.
In sintesi sono state queste le principali prese di posizione dei due: da una parte, nel question time del ministro alla […]
Rapporto Luiss, solo 39,5% della classe dirigente è laureato
Un calo della disoccupazione giovanile tra i 4 e i 5 punti percentuali e un aumento del reddito pro-capite tra i 1500 e i 2500 euro: sarebbero questi, in numeri, gli effetti di lungo periodo di un intervento sulla scuola con un costo di 2-3 miliardi (0,1-0,2% del Pil) indicato nell’ottava edizione del rapporto Generare […]