Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Didattica per competenze

Nuove regole per le Rilevazioni Invalsi. Ora si procede a campione

Con la nuova Direttiva di indirizzo per l’attività dell’Invalsi nell’anno scolastico 2006/2007 dal Ministro della Pubblica Istruzione, resa nota il 25 agosto, sono state aggiunte nuove disposizioni per poter dare una risposta positiva al forte contenzioso nato nelle scuole e il rilancio di un indispensabile sistema di valutazione nazionale. La nuova Direttiva integra e parzialmente […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

DDL riforma Buona Scuola slitta a martedì

Dopo la il rinvio delle prime votazioni degli emendamenti in Commissione istruzione al Senato, e dopo la richiesta di un paio di giorni di riflessione da parte dei relatori, è arrivata la decisione del presidente della Commissione, sen. Andrea Marcucci (PD), di riprendere i lavori alle 10 di martedì p.v. La decisione è stata […]

Invalsi: Mezzo milione di alunni all’esame di terza media

Sono oltre mezzo milione (569.339) i ragazzi che stanno affrontando gli Esami conclusivi del I ciclo d’istruzione che si svolgono secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole. I candidati devono sostenere prove scritte di Italiano, Matematica, Lingue straniere predisposte dalle proprie Commissioni d’Esame. Venerdì 19 giugno alle 8.30 è in programma invece la prova […]

Maturità 2015, Calvino nella prova di italiano

Secondo indiscrezioni riportate da TGcom24, è Calvino l’autore proposto ai maturandi per l’analisi del testo: si tratta de “Il sentiero dei nidi di ragno”, un romanzo del 1947. Nel tema di ordine generale proposto ai maturandi si parte da un brano del premio Nobel Malala per riflettere sul diritto all’istruzione. La traccia proposta ai […]

Maturità, oltre la metà dei candidati ha scelto la traccia tecnico-scientifica

È il saggio breve di ambito Tecnico-Scientifico la traccia più scelta della Maturità 2015. Il 50,7% dei maturandi (con un picco del 61,9% negli Istituti Professionali) ha optato per il titolo dedicato ai cambiamenti recenti del mondo della comunicazione. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su un campione […]

Slitta di un anno la riforma?

Il premier Renzi sembra avere buttato la spugna sulla Buona Scuola. Intervenendo a Porta a Porta, oltre a trattare con la solita franchezza gli esiti elettorali delle amministrative, ha parlato anche dei tempi di approvazione del ddl S. 1934, dichiarando che il provvedimento rischia di non vedere la luce nei tempi previsti. La […]

Forgot Password