Altri dalla categoria
Papa: serve educazione di emergenza e informale
In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]
Lattacco a Parigi: rafforzare lorizzonte della fiducia e della speranza
Qual è stato l’impatto della strage di Parigi? Se ne parla dappertutto, anche in classe. Lo scorso 16 novembre si è fatto anche un minuto di silenzio per le vittime della “strage parigina e almeno un’ora di riflessione sui fatti accaduti”. I nostri ragazzi hanno diritto di sapere dice il ministro dell’istruzione Giannini. Eppure sembra […]
Matematica: partecipa al sondaggio di Tuttoscuola
Quali sono i modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica, sul cui ruolo chiave nel miglioramento della qualità dei sistemi educativi esiste una generale convergenza degli esperti a livello internazionale?
Sono utili i devices attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come […]
Istruzione tecnica/3. Uno storico dilemma
L’istruzione tecnica agli inizi degli anni novanta dello scorso secolo aveva il 45% degli iscritti alla scuola secondaria superiore. Da allora ha perso oltre 400.000 studenti, con una diminuzione che l’ha fatta scendere al 33,7% nel 2014-15.
Questi dati sono stati al centro del convegno promosso la scorsa settimana a Milano dalla Associazione Treellle […]
Istruzione tecnica: ma la crisi non è di oggi…
Grido d’allarme sull’istruzione tecnica nel ‘Rapporto sull’istruzione tecnica secondaria e terziaria’, curato dall’associazione Treelle e dalla Fondazione Rocca, presentato la settimana scorsa nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Meno iscritti e meno diplomati: cifre che sembrano segnare il lento declino di un settore formativo che fino agli anni ’90 era una specie di fiore all’occhiello […]