Altri dalla categoria
Si vede il volto…
Si è spesso preso a prestito il titolo di un classico film del 1946, ‘Il volto e l’anima’ (con Bette Davis che interpreta entrambi i personaggi di due gemelle identiche nel volto ma profondamente diverse nell’anima), per descrivere situazioni di contrasto tra l’apparenza esterna e la reale natura, identità, vocazione di un soggetto umano, o […]
…ma manca lanima
Tuttoscuola ha provato più volte, in occasioni diverse (dossier, articoli, interviste) a individuare alcune delle citate scelte di portata strategica, capaci davvero di ‘cambiare verso’, per dirla con l’espressione lanciata da Renzi, al sistema scolastico italiano.
Le ricordiamo qui in estrema sintesi: superamento (vero) del disciplinarismo, soppressione delle bocciature, eliminazione degli standard minimi di […]
La nuova (e rischiosa) scommessa dellautonomia
La nuova legge indica le finalità generali della riforma, ma questo non è sufficiente.
Il Governo deve implementare il rispetto di tali finalità da parte delle scuole con azioni di accompagnamento, formazione, ricerca-azione. Con la definizione di obiettivi – misurabili e strettamente monitorati – da calare a livello di singolo istituto scolastico/rete di scuole […]
Chi promette il Vietnam…
Falliti i tentativi di fermare il cammino della Buona Scuola per via parlamentare o con il rinvio alle Camere del testo approvato da parte del presidente Mattarella (che invece la legge l’ha promulgata senza esitazioni) il variegato schieramento degli oppositori della riforma renziana per eccellenza si sta organizzando con l’obiettivo di trasformare l’anno scolastico 2015-2016 […]
…e chi riflette sulla metariforma
Se a breve termine si annuncia tempesta per le nostre scuole (d’altra parte fu così anche per altre importanti riforme, come quella Haby nella Francia del 1975 o quella del National Curriculum nel Regno Unito del 1988) è importante che si avviino riflessioni e confronti sugli scenari evolutivi del nostro sistema educativo a medio-lungo termine. […]