Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Otto città campione: ‘vediamo se gli aumenti dell’editoria scolastica sono giustificati’

Effettuare verifiche in otto città campione. Questo il compito della Guardia di Finanza sul fronte (caldo) del caro libri. Lo ha deciso in una riunione di ieri l’Antirust.  Una nuova riunione, presieduta da Catricalà, per decidere se avviare o meno una istruttoria o una segnalazione, è prevista quindi per il 6 settembre. L’Antitrust ha deciso quindi […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Papa: serve educazione di emergenza e informale

In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]

L’attacco a Parigi: rafforzare l’orizzonte della fiducia e della speranza

Qual è stato l’impatto della strage di Parigi? Se ne parla dappertutto, anche in classe. Lo scorso 16 novembre si è fatto anche un minuto di silenzio per le vittime della “strage parigina e almeno un’ora di riflessione sui fatti accaduti”. I nostri ragazzi hanno diritto di sapere dice il ministro dell’istruzione Giannini. Eppure sembra […]

Matematica: partecipa al sondaggio di Tuttoscuola

Quali sono i modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica, sul cui ruolo chiave nel miglioramento della qualità dei sistemi educativi esiste una generale convergenza degli esperti a livello internazionale? Sono utili i devices attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come […]

Istruzione tecnica/3. Uno storico dilemma

L’istruzione tecnica agli inizi degli anni novanta dello scorso secolo aveva il 45% degli iscritti alla scuola secondaria superiore. Da allora ha perso oltre 400.000 studenti, con una diminuzione che l’ha fatta scendere al 33,7% nel 2014-15. Questi dati sono stati al centro del convegno promosso la scorsa settimana a Milano dalla Associazione Treellle […]

Istruzione tecnica: ma la crisi non è di oggi…

Grido d’allarme sull’istruzione tecnica nel ‘Rapporto sull’istruzione tecnica secondaria e terziaria’, curato dall’associazione Treelle e dalla Fondazione Rocca, presentato la settimana scorsa nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Meno iscritti e meno diplomati: cifre che sembrano segnare il lento declino di un settore formativo che fino agli anni ’90 era una specie di fiore all’occhiello […]

Forgot Password