Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Amministrazione centrale - MIUR

Attesa e voci per nuove nomine di direttori generali

Per il prossimo mese, in vista del varo del Regolamento del Ministero della Pubblica Istruzione che dovrà definire gli assetti dell’Amministrazione scolastica centrale e regionale, sono attese nuove nomine e, soprattutto, movimenti di direttori generali. I primi nomi di direttori generali in movimento sono quelli di Luigi Catalano, direttore in Emilia Romagna, segnato dalla esperienza […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Parigi val bene una messa? Questa volta la risposta è no

L’espressione ‘Parigi val bene una messa’, coniata da Enrico di Navarra alla fine del ‘500 a conclusione della sanguinosa guerra civile combattuta in Francia dai tre Enrichi (Enrico di Guisa, Enrico III e appunto Enrico di Navarra, che ne uscì vincitore), divenuta nel tempo proverbiale, sta a indicare una scelta opportunistica, strumentale, compiuta per convenienza […]

Poletti: L’ora di lavoro è un ‘attrezzo vecchio’? Anche l’ora di lezione…

“Dovremmo immaginare contratti che non abbiano come unico riferimento l’ora-lavoro”. Per la seconda volta in pochi giorni, dopo la sortita sulla laurea presa a 28 anni “che non serve a un fico”, il ministro del Lavoro Giuliano Poletti attacca un altro totem della cultura del lavoro: quello dell’orario di lavoro, storicamente al centro della contrattazione […]

La Buona Scuola un’occasione persa per un cambio strutturale del sistema?

Il tradizionale appuntamento dell’OCSE di presentazione dello stato di salute dell’istruzione nei Paesi e del mondo e, in particolare, in quelli dell’Unione europea non ha portato, ancora una volta grandi sorprese per la situazione nazionale che ci vede complessivamente sotto la media generale. Corrado Passera, già ministro nel governo Monti e ora a capo […]

Zanetti (Sc) su Presepe: no ai catto-egoisti

“A Rozzano è andato in scena il peggio della politica e infatti vi si sono subito fiondati alcuni dei suoi peggiori interpreti“. Lo scrive il segretario di Scelta Civica e sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti su Facebook. “Provo pena per gli integralisti di un multiculturalismo straccione – aggiunge – che prevede il rispetto di tutte […]

I NEET, problema soprattutto italiano/2

Nel confronto dei dati negativi dei ragazzi 20-24enni in situazione di non lavoro, non studio e non formazione la situazione degli italiani, rispetto ai coetanei degli altri Paesi, è impietosa per non dire drammatica. Nessuno peggio dei nostri ragazzi maschi scesi al 34,6%: i loro coetanei greci hanno fatto meno peggio con il 30,5%, […]

Forgot Password