Altri dalla categoria
Estate calda, autunno bollente
Se l’estate 2015 è stata caldissima dal punto di vista meteorologico, lo è stata anche per quanto riguarda il clima politico, con la scuola in prima fila. Ma l’autunno si annuncia ancora più bollente, non per la temperatura (si spera) ma certamente per la politica e per la scuola, come sempre molto intrecciate.
Alla […]
Organico potenziato a regime lanno prossimo
Secondo i piani iniziali della riforma delineata un anno fa con il documento sulla Buona Scuola pubblicato il 3 settembre 2014, l’organico funzionale, cioè l’organico potenziato (aggiuntivo) per sostenere le istituzioni scolastiche autonome nell’ampliamento e qualificazione dell’offerta formativa, doveva entrare in funzione da quest’anno scolastico che sta per iniziare.
Il ritardo di presentazione del […]
Lorganico potenziato si svuota e le casse statali si riempiono
L’organico potenziato definito dalla tabella 1 allegata alla legge 107/15 è consacrato per sempre (ma sarà proprio così?) in 48.812 posti comuni che d’ora in poi diventeranno una risorsa fissa per le scuole a livello regionale. Una risorsa che a livello economico vale circa un miliardo e 600 milioni, oneri riflessi compresi, che le casse […]
Berlinguer: Ma parità e autonomia sono due grandi incompiute
Per la verità non risulta che la Corte costituzionale si sia espressa con la chiarezza che le attribuisce Berlinguer in materia di parità, materia che è rimasta a nostro avviso ambigua e controversa, come quando fu varata la legge 62/2000. Tanto che essa è stata riconosciuta solo sul piano giuridico, con poche concessioni economiche, compresa […]
La scuola italiana tra storia e nostalgia
Chi si occupa di scuola, e magari ne ha vissuto le vicende degli ultimi decenni, troverà l’ultimo libro di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia, editrice La Scuola) da un lato affascinante, coinvolgente come sa essere un tuffo nel proprio passato, e nello stesso tempo provocante, discutibile perché apertamente schierato: come non ci si […]