Altri dalla categoria
Ocse/2: dalla professione di fede ai requisiti di una politica formativa digitale innovativa
Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno.
Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]
Libertà di scelta/3. Tra costo standard, detraibilità e convenzioni
Il dibattito ha registrato altri interessanti contributi di analisi e riflessione sulla tematica del convegno. Anna Monia Alfieri ha rilanciato in questa sede, anche attraverso un video, la proposta di adottare per tutto il sistema pubblico, statale e paritario, un sistema di finanziamento fondato sul costo standard per studente. “Altrimenti”, ha sostenuto, “non ci sarà […]
Anche sulla Fase C lincognita supplenze
Da oggi, lunedì 21 settembre, le istituzioni scolastiche avranno due settimane di tempo (termine 5 ottobre) per segnalare il proprio fabbisogno per il potenziamento dell’organico.
Spetterà ai capi d’istituto, possibilmente d’intesa con gli organi collegiali d’istituto, richiedere agli Uffici scolastici regionali i docenti che servono per conseguire obiettivi di potenziamento dell’offerta formativa: una anticipazione […]
Libertà di scelta/4. Alla ricerca di soluzioni condivise
Prendendo lo spunto, nelle sue conclusioni, dall’accenno fatto da Luigi Berlinguer all’alleanza tra tutti gli insegnanti e le scuole che puntano a migliorare la qualità e l’equità dell’offerta formativa, Elena Centemero, che professionalmente è una dirigente scolastica, ha detto di concordare pienamente su tale prospettiva, e di aver intanto incoraggiato la formazione, in Brianza, di […]
Nuova contestazione per Giannini
Dopo una lunga contestazione è stato annullato anche il dibattito in programma alla festa dell’Unità di Ferrara con il ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Nonostante i ripetuti appelli al dialogo, un centinaio di manifestanti, insegnanti e sindacalisti, non hanno interrotto la loro rumorosa protesta e il ministro ha dovuto rinunciare. Gli organizzatori hanno infatti deciso di […]