Altri dalla categoria
Napoli chiede tempo pieno e misure contro la dispersione
Sono tre le richieste dei parroci del centro antico e delle periferie di Napoli al Governo, sintetizzate in una lettera consegnata al prefetto, Gerarda Pantalone, nel corso della manifestazione di sabato scorso contro la camorra: scuola, sicurezza sociale, giovani e minori.
Per la scuola si chiede un impegno forte contro la dispersione ed “il […]
Sempre più tempo pieno/1. Uno studio di Tuttoscuola
Il numero di alunni a tempo pieno nella scuola primaria si è incrementato del 55% rispetto al 2001. Allora frequentava il tempo pieno un alunno su cinque, oggi uno su tre. Il Lazio in testa, il Molise in coda. A Milano è arrivato al 90,4%; a Roma è cresciuto di 12 punti. Palermo ha soltanto […]
Bonus per docenti paritarie: ci vorrebbe unanagrafe nazionale
Oltre che tra i rappresentanti della politica, la proposta di estendere il bonus da 500 euro per l’autoformazione anche ai docenti delle paritarie trova adesioni in altri ambiti della società civile.
Secondo Carlo Barberis, presidente di ExpoTraining, la fiera nazionale della formazione presso Fiera Milano, “i docenti rappresentano un importante ‘agente di socializzazione’ nei […]
Leredità di Francesco Scrima
Gran lavoratore, spiccate capacità organizzative, attentissimo ai media e alle posizioni prese sulla sua organizzazione, abile politico. Personaggio riservato, poco si sa (perché lui per primo poco ha fatto sapere) del segretario generale uscente della Cisl scuola, Francesco Scrima, al di fuori della sua intensa attività di leader di quello che sotto la sua guida […]
Censis 2015, lItalia è in letargo?
Il Rapporto del Censis di quest’anno, quarantanovesimo della serie, descrive un’Italia “sconnessa”, priva cioè di un tessuto connettivo unificante, nella quale, in attesa del risveglio, sono gli individui e i piccoli gruppi a svolgere un ruolo dinamico, creativo.
Giuseppe De Rita, storico artefice del Rapporto, torna sulla sua nota tesi di un’Italia dove i […]