Altri dalla categoria
Il digitale entra in classe: MIUR e Microsoft insieme per la digitalizzazione della scuola italiana
Coding, collaborazione, viaggi virtuali e didattica innovativa. Nella cornice del Salone dei Ministri all’interno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oggi 29 novembre, Microsoft ha creato un percorso esperienziale che insieme a docenti e ragazzi si è animato per mettere in evidenza il ruolo chiave che le nuove tecnologie giocano nelle attività didattiche e formative degli studenti. […]
Il docente di religione promosso commissario d’esame
C’era una volta l’articolo 185 del Testo Unico (decreto legislativo 297/1994) che al comma 3, a proposito della Commissione d’esame di licenza media, prevedeva: “La Commissione esaminatrice dell’esame di licenza è composta di tutti i docenti delle terze classi della scuola che insegnino le materie di cui al primo comma; nonché i docenti che realizzano […]
La danza dei 24 CFU
La scorsa settimana un articolo-inchiesta di Valentina Santarpia pubblicato su Corriere.it ha evidenziato che solo la metà delle università italiane ha finora provveduto a pubblicare i bandi sui corsi per il conseguimento dei 24 Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e delle metodologie e tecnologie didattiche, il cui possesso è richiesto ai laureati che […]
Chi ha paura della scuola. Un convegno alla LUMSA
Un nuovo Convegno sulla scuola? Sì, ma si tratta di un evento di diverso segno. Il VII Convegno internazionale promosso a Roma per i giorni 1 e 2 dicembre 2017 dai Consorzi Universitari Fortune e Humanitas in collaborazione con la Lumsa, intende affrontare gli aspetti di criticità che interessano da tempo la nostra scuola, che […]
Nasce casioscuolastore.com: calcolatrici a prezzi speciali con la Carta del Docente
L’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione n. 257 dello scorso 4 maggio 2017 ha stabilito che anche le calcolatrici grafiche possono essere utilizzate durante la seconda prova nei Licei Scientifici. È una novità importante perché ammette più tecnologia per affrontare il momento più temuto dell’anno. Se prima gli studenti potevano contare solo sui modelli scientifici, ora ad […]