Altri dalla categoria
Meno nati stranieri: l’inversione dei flussi migratori. Al Veneto il primato del calo di nascite
Per anni in Italia il decremento demografico è stato frenato dal contestuale aumento delle nascite di bambini di cittadinanza non italiana. Ora non più. Il bilancio demografico della popolazione straniera, pubblicato annualmente dall’Istat e aggiornato a tutto il 31 dicembre del 2016, evidenzia infatti un’inversione di tendenza con costante calo delle nascite straniere dal 2012, […]
Evento storico al liceo Visconti di Roma, riaperta porta rimasta chiusa per 150 anni
Si è svolta lo scorso 29 novembre 2017 un’inaugurazione di particolare peso storico. Presso il Liceo E.Q. Visconti, all’interno del Collegio Romano, è stata riaperta una porta rimasta chiusa per 150 anni, da quando cioè, nel 1871, una parte dell’edificio espropriato ai Gesuiti fu destinata ad accogliere il primo liceo statale di Roma capitale. In […]
Maturità 2018: scadenze e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
Rese note scadenze e modalità per presentare le domande di partecipazione agli esami finali da parte dei candidati interni ed esterni, oltre che i criteri necessari per essere ammessi alla Maturità 2018. Vediamoli insieme. Maturità 2018: scadenze per presentare le domande di partecipazione – 30 novembre 2017: presentazione della domanda alunni dell’ultima classe; – 31 gennaio 2018: alunni della […]
Il digitale entra in classe: MIUR e Microsoft insieme per la digitalizzazione della scuola italiana
Coding, collaborazione, viaggi virtuali e didattica innovativa. Nella cornice del Salone dei Ministri all’interno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oggi 29 novembre, Microsoft ha creato un percorso esperienziale che insieme a docenti e ragazzi si è animato per mettere in evidenza il ruolo chiave che le nuove tecnologie giocano nelle attività didattiche e formative degli studenti. […]
Il docente di religione promosso commissario d’esame
C’era una volta l’articolo 185 del Testo Unico (decreto legislativo 297/1994) che al comma 3, a proposito della Commissione d’esame di licenza media, prevedeva: “La Commissione esaminatrice dell’esame di licenza è composta di tutti i docenti delle terze classi della scuola che insegnino le materie di cui al primo comma; nonché i docenti che realizzano […]