Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Bastico (Pd): effetto Gelmini sul calo di iscrizioni agli istituti tecnici e professionali

Sulle notizie riguardanti il calo degli iscritti agli istituti tecnici e professionali interviene con una dichiarazione l’ex viceministro dell’istruzione del governo Prodi, Mariangela Bastico.  ” È il grave e logico esito di una normativa che ha rafforzato la gerarchizzazione del sistema dell’istruzione superiore“, afferma Bastico, “ancora presente nell’ordinamento italiano dai tempi della riforma Gentile […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Educazione comparata/1. Un convegno internazionale

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SICESE (Sezione Italiana della CESE – Comparative Education Society in Europe), ha promosso un importante incontro di studio internazionale, che si è svolto lo scorso 10 ottobre 2017, sul tema “Gli studi comparativi in educazione: riflessione teorica e governance”. L’uditorio era costituito, oltre che da studiosi, […]

Flipped classroom: la classe capovolta a convegno

Mancano pochi giorni all’apertura del secondo convegno de “la classe capovolta”, organizzato dall’Associazione Flipnet in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale. Venerdì 20 ottobre presso l’Auditorium del Massimo di Roma esperti di didattica rovesciata, attraverso lecture e workshop esperienziali, presenteranno un metodo rivoluzionario di ‘fare scuola’. L’obiettivo? Coinvolgere gli studenti in un’azione partecipata e partecipativa, […]

L’Istituto Nautico compie 80 anni, da oggi i festeggiamenti a Roma

L’ Istituto nautico di Roma compie 80 anni oggi, 16 ottobre, e il “compleanno” di questo storica scuola romana viene celebrato con una serie di eventi. Oggi l’istituto Tecnico Nautico di Roma, “Marcantonio Colonna” è unito all’Aeronautico “De Pinedo” in un unico Istituto Superiore, il “De Pinedo-Colonna”. L’’inizio del corso di studi del Regio Istituto Nautico […]

Nuove forme di autonomia per il settore scolastico

Definite le funzioni e gli obiettivi del sistema occorre, finalmente, chiarire a cosa serve l’autonomia delle scuole, a quali esigenze deve rispondere e la sua adeguatezza al fine. Occorre inaugurare una nuova linea di tendenza per la quale va incentivata la funzione amministrativa di programmazione a livello regionale, la costituzione di strutture territoriali compartecipate, la […]

La cittadinanza che costruiamo in classe ogni giorno

Non sappiamo se in questo scorcio finale della legislatura si presenterà un’opportunità per varare il provvedimento sullo Jus soli. Noi lo auspichiamo anche per le efficaci ragioni di carattere pedagogico, e più ampiamente culturale, che vengono indicate nell’argomentato articolo che pubblichiamo di Franco Lorenzoni, maestro, co-fondatore e coordinatore della Casa laboratorio di Cenci di Amelia, […]

Forgot Password