Tre piccole questioni secondarie, oltre a quella più sostanziale della media per la determinazione del voto finale, sembrano costituire tuttora motivo di dubbio e perplessità tra gli insegnanti impegnati nell’esame di licenza media dalla prossima settimana.
Si tratta di problemi che già esistevano lo scorso anno, ma che, a quanto sembra, non hanno ancora […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Sul flop totale della chiamata diretta abbiamo ampiamente ragione come dimostrano anche i dati del Miur pubblicati dal Sole 24 Ore: preso atto del fallimento, adesso si ritorni al sistema delle graduatorie con criteri oggettivi, così come previsto dalla Costituzione”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta in una nota i risultati […]
È nato per i ragazzi nati nel 1998, sulla scia dell’orrore omicida del Bataclan e come risposta, non solo simbolica, a chi da Palmira a Ninive da Parigi a Istanbul ha fatto, non per caso, proprio dell’attacco alla cultura, allo stare insieme, al divertimento un elemento chiave della politica del terrore e della paura. Contro […]
L’ultimo fascicolo di PISA in Focus (numero 76) contiene un approfondimento sul tema di se e quanto le scuole contribuiscano alla riduzione dello svantaggio socio-economico, e può essere consultato cliccando sul seguente link: How do schools compensate for socio-economicdisadvantage? Come sempre il punto di riferimento è costituito dai risultati dell’indagine PISA, in questo caso di quella […]
Obbligo scolastico da 16 a 18 anni?/1 “La Repubblica assicura a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione, per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età”. Lo stabilisce il D.Leg.vo 76 del 2005. Tale diritto si realizza nelle istituzioni del primo […]
Educazione finanziaria, perché?/1 In occasione della WIW – World Investor Week, settimana internazionale dell’investitore – promossa da IOSCO e realizzata in Italia da CONSOB dal 2 al 8 ottobre 2017, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, in collaborazione con Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – Feduf, organizza un convegno rivolto ai dirigenti scolastici e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci