Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Varie sull'interculturalità

Per risolvere i problemi, occorre ripartire dalla scuola

Sul tema dell’integrazione culturale e dei giovani, ci ha scritto la nostra lettrice Daniela Turci, dirigente scolastico e consigliere comunale del Pd a Bologna. Volentieri ne pubblichiamo il testo. Invitiamo tutti gli altri lettori a partecipare e a discutere questa lettera, o a proporne di nuove, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com. —- Il […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

materie seconda prova maturità 2025 elenco completo

Dispersione scolastica in calo: presentato il documento finale della Cabina di regia

Cala la dispersione scolastica, con un tasso del 13,8% di coloro che abbandonano precocemente gli studi (dato 2016) contro il 20,8% di dieci anni fa. L’Italia si avvicina dunque all’obiettivo Europa 2020, al raggiungimento del livello del 10%. Ma restano forti gli squilibri territoriali, con Sicilia, Campania, Sardegna sopra la media nazionale. I maschi sono […]

Snals-Confsal: Elvira Serafini eletta a segretario generale

Il Consiglio nazionale dello Snals-Confsal, in corso a Tivoli, ha sancito il rinnovamento in atto nel sindacato con l’elezione di Elvira Serafini a segretario generale. Lo fa sapere lo stesso sindacato attraverso la diffusione di un comunicato. «Si tratta di una svolta importante – si legge nella nota – connotata anzitutto da una forte apertura democratica, a cominciare […]

Scienze della Formazione Primaria, Centemero (FI): ‘Valorizzare i laureati’

«La scuola primaria è fondamentale per una formazione di qualità: qui bambine e bambini pongono le basi del loro sviluppo personale e cognitivo. In questo senso, i laureati in scienze della formazione primaria, che sono circa 48mila, hanno un ruolo importante, potendo garantire un insegnamento all’avanguardia». Lo dichiara la deputata e responsabile scuola e università […]

Diplomati magistrali e GAE: e agli altri chi ci pensa?

La situazione dei 50 mila diplomati cancellati dalle GAE per effetto della nota sentenza del Consiglio di Stato sembra muovere sentimenti di solidarietà nell’opinione pubblica, con particolare riferimento soprattutto verso quelli (sono quasi la metà) che hanno in corso un contratto a tempo a tempo indeterminato (più di 6 mila in ruolo) o determinato (15-20 […]

Forgot Password