Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Radio, TV e scuola

Educare nell’incertezza, se ne parla a Rovereto (23-25/09)

Fragilità, assenza di certezze e precarietà sembrano dominare la società contemporanea, manifestandosi quotidianamente nella scuola, nella famiglia e nelle relazioni. Di questo si parlerà quest’anno ad EDUCA, l’evento nazionale sull’educazione nato nel 2008 che si svolgerà a Rovereto (TN) dal 23 al 25 settembre. Confermando la sua vocazione a rimettere al centro dell’attenzione sociale […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Girls Code It Better: al via le candidature delle scuole per l’a.s. 2018-19

Al via la quinta edizione del progetto Girls Code It Better, lanciata dall’Agenzia per il lavoro Maw Men At Work Spa: l’iniziativa, sviluppata per avvicinare alla tecnologia le alunne delle scuole secondarie di primo grado in vista di una scelta più consapevole della scuola superiore, torna per l’anno scolastico 2018-19. Il progetto finora ha coinvolto 1.920 […]

Danni all’udito: allarme per le maestre d’asilo

Che i bambini siano piuttosto vivaci e rumorosi non è certo una scoperta. Quali siano invece gli effetti su chi con i bimbi lavora, lo racconta una ricerca della svedese Sahlgrenska Academy: sette maestre su dieci della scuola dell’infanzia soffrono di un affaticamento uditivo indotto dal suono. Una su due, inoltre, ha difficoltà a comprendere il […]

Eliminata la chiamata diretta dei docenti, firma Miur-sindacati

È stato firmato oggi pomeriggio, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, l’accordo fortemente voluto dalla UIL scuola, che fissa i criteri per il passaggio su scuola dei docenti titolari di ambito. L’accordo mette di fatto fine alla “chiamata diretta” da parte dei dirigenti scolastici e, rende oggettivo e non discrezionale il passaggio dall’ambito alla scuola. […]

Quali leadership educative per l’innovazione nella scuola?

Come guidare il cambiamento della scuola verso un futuro che sarà dominato dalle tecnologie digitali? Protagonisti del cambiamento saranno – anzi sono, nei casi in cui il processo è già avviato – quelli che Francesco Profumo, curatore del volume “Leadership per l’innovazione nella scuola” (il Mulino, Bologna, 2018) chiama i “registi” (i dirigenti scolastici) e […]

Forgot Password