Altri dalla categoria
Rilancio del diritto alla libertà di scelta educativa: il 24 marzo un incontro a Milano con istituzioni e associazioni
Il prossimo lunedì 24 marzo, alle ore 15, si svolgerà presso la Sala Testori sita nel Palazzo della Regione un incontro promosso da Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Lombardia, grazie alla richiesta ed alla collaborazione di 24 Associazioni di Genitori e Gestori di scuole del settore paritario, dal titolo: “Rilancio del Diritto […]
Oltre la foresta. Il paradosso del sovraccarico educativo
La complessità è il cuore pulsante della conoscenza. Nel percorso del sapere, spesso si guarda alla foresta per poi concentrarsi sull’albero, procedendo dal generale al particolare. Ma cosa accade quando lo sviluppo della scienza e l’avanzamento dei mezzi di ricerca ci spingono ancora oltre, superando il livello della foglia per esplorare aspetti prima impensabili e […]
Gli USA verso un sistema educativo a due velocità
È quanto sostiene il professore Paolo Ferri, docente di Tecnologie della formazione nell’Università degli Studi Milano-Bicocca, in un articolo pubblicato sulla testata online agendadigitale.eu dello scorso 10 marzo. Nel suo intervento Ferri descrive le conseguenze della decisione di Donald Trump, riportata in dettaglio anche da Tuttoscuola, di tagliare drasticamente il budget del Dipartimento dell’Educazione, che […]
Valutazione intermedia e finale alla scuola primaria
In data 9 gennaio il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha emanato l’Ordinanza Ministeriale che, a norma della Legge 150/2024, disciplina la valutazione intermedia e finale nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado. Le nuove disposizioni entrano in vigore con l’ultimo periodo dell’anno in corso e le scuole, […]
Inclusione, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione’
I dati ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità dipingono un quadro allarmante e preoccupante per il sistema educativo italiano. Il rapporto, recentemente pubblicato, rivela che oltre 66mila insegnanti di sostegno, pari al 27% del totale, sono stati selezionati dalle liste curricolari, ovvero sono docenti che non possiedono una formazione specifica per supportare adeguatamente gli […]