Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scuola e famiglia

Scuola per l’infanzia: a Bolzano costa il doppio che a Napoli

Una indagine della Uil (Servizio politiche territoriali) sulla fiscalità locale, ripresa dal Corriere del Mezzogiorno online, mette in luce forti differenze tra i costi sostenuti dalle famiglie per iscrivere i figli ai nidi e alla scuola dell’infanzia. L’indagine ha preso a campione una famiglia con circa 36.000 euro di stipendio pari ad un reddito […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Manifesto per garantire la libertà di scelta educativa in Europa, Kaladich (Fidae): ‘Bene che il tema sia affrontato nel dibattito europeo’

Nella giornata di martedì 16 aprile, è stato presentato a Strasburgo il manifesto per garantire la libertà di scelta educativa in Europa. Nel testo, raccolto da un gruppo di europarlamentari, viene riportato all’attenzione pubblica la questione del rapporto fra le scuole statali e le paritarie. Un tema annoso che ha visto in Parlamento europeo approvata la relazione sulla modernizzazione dell’educazione nell’Unione, un invito agli Stati membri al fine di garantire equità ed equiparazione nei […]

Trend demografico 2030: il boom della Svezia, il crollo dell’Italia

La depressione demografica, che in Italia evidenzia una situazione pesantemente negativa, in Europa invece, secondo i dati presentati da Stefano Molina della Fondazione Agnelli nei giorni a Roma al convegno di Treellle “Il coraggio di ripensare la scuola”, presenta una situazione ben diversa, nella quale i principali Paesi europei mostrano prospettive di sviluppo differenziato e, […]

tracce prima prova maturità 2023 commento di tuttoscuola

Maturità: meno voti bassi e ragazze più brillanti. Gli esiti dell’anno passato

Confermati i trend positivi dei tassi di ammissione e di diploma nell’anno scolastico 2017/2018: gli studenti ammessi a sostenere l’esame rappresentano il 96,0% degli scrutinati. Il Miur ha pubblicato gli esiti della maturità 2018 sul proprio portale non lasciando spazio a sorprese. In aumento la quota di studenti “molto bravi” (l’1,3% dei diplomati ha ottenuto […]

Stipendi insegnanti, Flc Cgil: ‘Condizione sofferente’. Il declino dal 2008 al 2017

La condizione retributiva del personale della scuola (docenti e ATA) è particolarmente sofferente almeno da un decennio in qua, ovvero da quando è esplosa la crisi economica nel 2008 e i cui effetti ancora non sono stati neutralizzati. A dirlo è la Flc Cgil che ha pubblicato sul proprio portale tutta una serie di grafici esplicativi analizzando […]

Forgot Password