Tuttoscuola: Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo canale Istruzione/formazione professionale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Accordo tra le Regioni per il riconoscimento reciproco dei titoli

In attesa di accordarsi con lo Stato sulle modalità di transizione dai vecchi ai nuovi ordinamenti del secondo ciclo, le Regioni e le Province autonome hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo tra di loro per il reciproco riconoscimento dei titoli rilasciati al termine dei corsi sperimentali triennali realizzati in attuazione dell’accordo quadro Stato-Regioni del […]

Verso le elezioni/2. Ma anche Berlusconi ha le sue grane…

Se Atene piange, Sparta non ride. Con quale programma di politica scolastica si presenterà la coalizione guidata dall’attuale presidente del Consiglio? Si attesterà come una falange macedone a sostegno della riforma Moratti, come sembra comunque orientato a fare Silvio Berlusconi, che presenta la legge n. 53/2003 come una delle principali realizzazioni, un fiore all’occhiello del […]

Secondo ciclo: le Regioni in ordine sparso

In Toscana i ragazzi che escono dalla scuola media, e sono interessati a un percorso di formazione professionale, potranno iscriversi al primo anno di un istituto professionale di Stato o istituto d’arte che attuano la forma di sperimentazione inaugurata dalla Regione nell’anno scolastico 2003-2004 e poi confermata anche per gli anni successivi. In pratica […]

Il padre della ‘sriforma’

Chissà se la fervida fantasia linguistica del prof. Bertagna ci regalerà un altro neologismo. Dopo gli “ologrammi” e la “poliarchia” potrebbe essere la volta della “sriforma”, se in sede di applicazione della legge n. 53 non trovasse spazio la costruzione, in termini paritari e competitivi con i licei, del “sistema di istruzione e formazione“. Un […]

Conferenza Stato-Regioni/2. La posizione delle Regioni

L’esito della Conferenza era prevedibile nel momento in cui il Governo ha provato a spingere sull’acceleratore per la sperimentazione. Nella posizione delle Regioni l’avvio del nuovo sistema di istruzione e di istruzione e formazione professionale, differito al 1 settembre 2007, trova ragione e scopo nell’esigenza di realizzare la partenza contemporanea delle due filiere normative. Il […]

Forgot Password