Tuttoscuola: Riforme Moratti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme Moratti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme Moratti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’evasore scolastico totale non lo controlla nessuno

Anni fa i Comuni provvedevano ad inviare alle direzioni didattiche gli elenchi degli alunni soggetti all’obbligo, come previsto dalla legge fin dal 1877 (legge Coppino), quando “il Sindaco dovrà far compilare d’anno in anno, e almeno un mese prima della riapertura delle scuole, l’elenco dei fanciulli per ragione di età obbligati a frequentarle, aggiungendovi l’indicazione […]

Cognizione e metacognizione

Il prof. Cesare Cornoldi dell’università di Padova, nell’ambito del seminario internazionale su “Le nuove frontiere dell’apprendimento” (Sansepolcro, 18-19 marzo), di cui ha dato conto l’ultimo numero di TuttoscuolaFOCUS (n. 94/190), ha attribuito la sostituzione dei vecchi programmi con gli Osa delle Indicazioni nazionali al ‘pedagogista umanista’ Giuseppe Bertagna. Il prof. Bertagna, raggiunto da Tuttoscuola, ha […]

I tanti piccoli evasori dell’obbligo scolastico

Il recente decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri sul diritto-dovere che amplia e modifica l’obbligo scolastico prevede uno strumento nuovo nella lotta all’”evasione scolastica”: l’istituzione dell’anagrafe scolastica nazionale per controllare l’effettivo adempimento dei milioni di alunni che hanno il dovere di frequentare corsi di istruzione e di formazione. Il ministero dell’Istruzione […]

Secondo ciclo. Le Regioni prendono tempo

Un punto di convergenza tra le Regioni c’è: nessuna fretta. Le motivazioni sono diverse, ma la conclusione è la stessa. Gli istituti tecnici e professionali non rischiano di essere oggetto di “appetito” da parte delle Regioni per la semplice ragione che caso mai l’appetito di queste ultime si estende a tutta l’offerta formativa, compresa quella […]

I campus? Ci sono già

Adesso ne parlano tutti. Il “campus” sembra essere diventato la parola magica con la quale affrontare il problema del futuro dell’istruzione tecnico-professionale. Anche Confindustria, che preferisce chiamarli “poli tecnologici“, punta su questo modello, che vedrebbe coesistere all’interno delle sedi polo, o campus, i licei quinquennali con i loro vari indirizzi, e i percorsi tri-quadriennali professionalizzanti, […]

Forgot Password