Tuttoscuola: Riforme Gelmini

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme Gelmini

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme Gelmini: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gelmini: nessuna difficoltà per l’avvio del nuovo anno

“Non vedo difficoltà  per quanto riguarda l’apertura dell’anno scolastico, in modo particolare nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado, la scuola media, perché da quest’anno non ci sono particolari innovazioni o particolari modifiche“. Lo ha detto il ministro dell’istruzione, Mariastella Gelmini, in occasione della sua partecipazione a un incontro promosso da CortinaIncontra. “Ho […]

I trasporti scolastici in crisi per la durata delle lezioni da 50 a 60 minuti?

Per qualcuno, tra le novità del nuovo anno scolastico, dovrebbe esserci quella della durata delle ore di lezione negli istituti superiori che dovrebbe passare dai 50 minuti attuali ai 60. Se il cambiamento dovesse essere davvero reale, gli effetti ricadrebbero anche sull’organizzazione dei servizi di trasporto per consentire agli studenti la frequenza delle lezioni […]

Scuola: bilancio di ferragosto

Anche nel giorno di ferragosto non si ferma il dibattito politico, nelle forme di esasperata polemica che esso ha assunto nelle ultime settimane, e scarsa attenzione viene dedicata alla problematica educativa.  Fa parziale eccezione l’intervista rilasciata dal ministro Renato Brunetta al Corriere della Sera di oggi. In diretta polemica con Luca di Montezemolo e […]

Antiseri controcorrente: serve più teoria

Il dibattito sulla riforma dell’università prosegue sui maggiori quotidiani (oltre che nella galassia di internet, soprattutto ad opera di ricercatori e giovani precari) con una intensità che trova pochi precedenti in Italia. Ne fa le spese, insieme al modello 3+2, l’idea che l’università debba (e possa) svolgere una funzione di preparazione professionale, sia pure a […]

Forgot Password