Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ddl scuola: ‘a rischio illegittimità i paletti sulle assunzioni’

L’articolo del disegno di legge sulla scuola presentato dal Governo che maggiormente attira l’attenzione di quanti sono coinvolti dal piano assunzionale straordinario è senza dubbio il n.8. Al suo interno, spiccano dei punti piuttosto vincolanti per i destinatari di questo piano: l’assunzione “prioritariamente nei ruoli del sostegno se in possesso del relativo titolo di […]

Ddl ‘La Buona Scuola’. L’audizione di Tuttoscuola

Si stanno completando in queste ore le audizioni promosse dalle Commissioni congiunte Cultura e Istruzione della Camera e del Senato. Nella sessione di martedì sera si sono succedute le comunicazioni dell’Opera Montessori (Benedetto Scoppola), della Fondazione Giovanni Agnelli (Andrea Gavosto), dell’Isfol (Emmanuele Crispolti) e di Tuttoscuola, il cui contributo è stato presentato dal direttore della […]

Quando una classe si può dire ‘pollaio’?

Non esiste una definizione ufficiale delle cosiddette classi ‘pollaio’. Quando si può dire che la numerosità di una classe supera il limite di gestione e di sicurezza? Se la dimensione delle classi ‘pollaio’ viene considerata secondo la normativa scolastica (v. DPR 81/2009), si ha la seguente situazione. Per la scuola dell’infanzia normalmente il […]

Centemero (Fi), ma il preside non è un rettore…

“Alla ministra Giannini ricordiamo che i presidi non sono come i rettori, perché per diventare presidi non si è e non si sarà eletti ma si sostiene un durissimo concorso, altamente selettivo, in cui vengono misurate le competenze gestionali, legislative, didattiche e di leadership dei candidati”. Lo dichiara, in una nota, la responsabile scuola e […]

Forgot Password