Tuttoscuola: Federalismo - Titolo V - Devolution

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Federalismo - Titolo V - Devolution

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Federalismo - Titolo V - Devolution: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Brasile o Slovacchia?. Ma non si parla di calcio…

Un interessante editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 10 luglio, affronta la questione del rapporto tra Nord e Sud del nostro Paese – alla luce del dibattito in corso sul federalismo fiscale – proponendo una alternativa secca tra due modelli di sviluppo: quello brasiliano, che ha puntato sull’autonomo sviluppo delle […]

Federalismo fiscale e Accordo Quadro per l’istruzione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 giugno la relazione alle Camere sul federalismo fiscale, che definisce il quadro generale di finanziamento, l’ipotesi di definizione su base quantitativa dei rapporti finanziari e l’indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti territoriali. Essa non costituisce di […]

Prove generali di federalismo scolastico

La Cisl-scuola non l’ha criticata nel merito, limitandosi a giudicarla intempestiva e non all’altezza delle priorità del momento drammatico della manovra. La proposta, contenuta in un emendamento (8.0.2) al decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 al Senato, viene dai senatori del PD (prima firmataria la sen. Mariangela Bastico, già viceministro proprio a viale Trastevere) […]

Le Regioni: manovra inaccettabile, restituiamo le deleghe

La manovra finanziaria come è stata congegnata avrà pesanti ricadute su settori di rilevante importanza  per i cittadini e le imprese (trasporto pubblico locale, istruzione, formazione, mercato del lavoro, incentivi alle imprese,etc). Sproporzionata nella ripartizione dei tagli di spesa tra i diversi livelli di governo del sistema paese, comporterà l’impossibilità di gestire le competenze delegate […]

Forgot Password