Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’anno scolastico 2011/12 comincerà tra il 12 e il 19 settembre

Ad eccezione della Campania, sono pronti tutti i calendari scolastici regionali per l’anno come comincerà dopo le vacanze estive. Quasi per tutti, la campanella tornerà a suonare lunedì 12 settembre. In quella data, infatti, rientreranno tra i banchi i ragazzi di Calabria, Friuli Venezia Giulia,, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto […]

Più attenzione per lo svantaggio scolastico, in Gran Bretagna

Maggiori investimenti sono stati richiesti al governo dai rappresentanti laburisti per la riduzione dello svantaggio. Secondo la compagine oggi all’opposizione, per incrementare le azioni a favore dei bambini con più difficoltà, bisognerebbe aumentare la spesa attuale di almeno l’1% ogni anno. Il richiamo a comportamenti più etici è chiaro: l’impegno di tutti i soggetti, […]

Pd: Gelmini difende l’indifendibile

“Tutto bene per la scuola e l’università secondo il ministro Gelmini“. Sono ironici i commenti dell’opposizione dopo l’audizione del ministro Gelmini a Palazzo Madama. Per Mariangela Bastico, già viceministro con Fioroni, “è proprio questo distacco dalla scuola reale questo difendere l’indifendibile mannaia del governo, questo negare l’evidenza da parte del ministro che colpiscono particolarmente […]

Università/1. Decreti in arrivo

L’elenco dei provvedimenti di attuazione della riforma universitaria targata Gelmini è impressionante non solo per la sua lunghezza (ben 38 tra decreti legislativi, ministeriali e interministeriali, regolamenti, DPR, DPCM) ma anche per la rilevanza delle materie trattate. Esse comprendono, per esempio, il commissariamento delle università dissestate, le convenzioni tra università per l’utilizzazione temporanea dei […]

Forgot Password