Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Insegnanti primaria: 45% over 50

Quasi la metà degli insegnanti nelle scuole primarie di Germania, Svezia e Italia ha oltre 50 anni. Il dato emerge da un rapporto di Eurostat sull’istruzione nell’Unione europea nel periodo 2000-2009. Nel 2009, il Paese con la maggiore percentuale di maestri che avevano superato la soglia dei 50 anni, tra i 27 della Ue, […]

Tutte le scadenze per la maturità 2012

Con circolare n. 95 del 24 ottobre 2011 il Miur ha reso note tutte le scadenze per il prossimo esame di Stato, ricalcando sostanzialmente le disposizioni degli ultimi anni scolastici. In particolare, le date di scadenza per i candidati interni ed esterni sono le seguenti: – 30 novembre 2011, termine di presentazione della […]

Gran Bretagna, l’accusa di uno chef al cibo spazzatura nelle scuole

Il celebre chef britannico Jamie Oliver ha accusato oggi il governo di Londra, con particolare riferimento al ministro dell’Istruzione Michael Gove, di ignorare le ricerche che mostrano come la qualità elevata del cibo a scuola aiuta l’apprendimento. La battaglia contro il cibo spazzatura negli istituti scolastici è un cavallo di battaglia di Gove almeno dal […]

Le richieste dei chimici in dettaglio

Con riferimento alla notizia, da noi pubblicata, relativa all’insegnamento della chimica nella nuova scuola secondaria superiore, data la complessità della materia riportiamo integralmente qui di seguito l’allegato tecnico che accompagna la lettera aperta sottoscritta dal Consiglio Nazionale dei Chimici (cofirmatari Associazione Insegnanti Chimici, Coordinamento docenti di discipline scientifiche e tecnologiche e gruppo docenti di chimica […]

La protesta dei chimici

In una lettera aperta inviata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Istruzione e a tutti i parlamentari, le principali organizzazioni che associano i docenti di chimica ribadiscono la loro posizione sull’insegnamento della chimica nella scuola secondaria superiore. Dopo una serie di considerazioni sull’importanza della chimica nella evoluzione dell’economia e del […]

Forgot Password