Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Si esprime “rammarico” per il mancato via libera a 10mila nuove assunzioni. Ma soprattutto si sollevano dubbi sulla copertura dell’articolo 50 sugli organici della scuola. E’ questo in estrema sintesi il parere approvato dalla commissione Istruzione del Senato sul decreto semplificazioni, dove ci si chiede, tra l’altro, com’è possibile legare l’organico all’andamento demografico se poi […]
Il ministro Profumo, in analogia a quanto deciso per le scuole francesi, ha disposto un minuto di silenzio e raccoglimento in tutte le scuole italiane per ricordare oggi le vittime di Tolosa. Questo il messaggio inviato ai capi d’istituto: “Nella giornata del 19 marzo, un atto di assurda violenza ha causato una strage […]
Scuola, si cambia. Arriva la riforma degli organi collegiali (fermi agli anni Settanta) che punta a rendere le istituzioni scolastiche sempre più autonome e, dunque, efficienti perché più responsabili delle loro scelte. In commissione Cultura, alla Camera, dopo quattro anni di gestazione, è stato messo a punto il testo della legge che rimette mano alla […]
Dal punto di vista dei contenuti, il testo della mini-riforma Aprea, composta di 12 articoli, anticipato dall’agenzia di stampa Dire, prevede questi punti principali: SCUOLE PIÙ AUTONOME – Si parte dagli statuti: alle istituzioni scolastiche “è riconosciuta autonomia statutaria“. Gli statuti regolano “l’istituzione, la composizione e il funzionamento degli organi interni, nonché le forme […]
Con il disegno di legge sull’autogoverno delle scuole al vaglio della Camera “dopo trent’anni rimettiamo mano agli organi collegiali delle istituzioni scolastiche. All’epoca la Dc ebbe una grande intuizione: puntare sulla dimensione partecipativa di genitori e studenti. Oggi completiamo quel quadro, in un clima di collaborazione fra forze politiche, rendendo le scuole più autonome e […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento