Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Innovazione tecnologica in tre mosse nell’atto di indirizzo del ministro

Il ministro Profumo ha integrato e aggiornato l’atto di indirizzo per il 2012 emanato l’8 novembre scorso dal ministro Gelmini pochi giorni prima delle dimissioni del governo Berlusconi. Nel nuovo atto di indirizzo – una specie di programma politico-amministrativo per il breve mandato – Profumo riserva una priorità particolare alla tecnologia, pur rilevando altri […]

Profumo: nuovi tagli? Non alla scuola

Se fossero necessari nuovi tagli alla spesa pubblica, non sarà la scuola e la ricerca a farne le spese. Lo ha affermato il ministro per l’Istruzione Francesco Profumo a margine di un convegno organizzato da Confindustria Digitale. ”Credo – ha detto il ministro – che il governo abbia compreso che il Paese può ripartire dalla scuola […]

Competenze. Si possono valutare?

Sulla definizione e prima ancora sullo stesso significato del termine ‘competenze’, riferito ai processi formativi che si realizzano in ambito scolastico, si è a lungo discusso in Italia a partire dalla seconda metà degli anni novanta dello scorso secolo, quando la parola comparve in alcuni importanti testi normativi (legge n. 425/1997, riforma dell’esame di maturità; […]

Competenze. Si possono valutare?

Sulla definizione e prima ancora sullo stesso significato del termine ‘competenze’, riferito ai processi formativi che si realizzano in ambito scolastico, si è a lungo discusso in Italia a partire dalla seconda metà degli anni novanta dello scorso secolo, quando la parola comparve in alcuni importanti testi normativi (legge n. 425/1997, riforma dell’esame di maturità; […]

Forgot Password