Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Prendendo a prestito il gergo sportivo, potremmo dire che nella scuola primaria (statale e paritaria) le Indicazioni per il curricolo (Fioroni) hanno battuto ai punti le Indicazioni nazionali (Moratti): 51 a 39. Sono infatti questi i valori percentuali di massima applicazione che le scuole primarie hanno dichiarato nel monitoraggio sulle Indicazioni, il cui report è […]
Centomila dollari per un software in grado di correggere i temi degli studenti al posto dei professori. Non si tratta di un romanzo di fantascienza, ma della proposta di una fondazione americana che ha lanciato un concorso per la predisposizione di un algoritmo in grado di riconoscere gli errori commessi dagli studenti […]
Fanno discutere, in Francia, i risultati di uno studio condotto sulla competenza ortografica degli alunni della scuola primaria, che ha utilizzato gli stessi test e parametri valutativi di una analoga ricerca di venti anni addietro. Nel 1987 gli alunni degli ultimi anni di scuola primaria avevano commesso, in media, il 10,7% di errori in un dettato; […]
Sta suscitando interesse e attenzione il dibattito aperto dalla nostra rivista sulla possibile eliminazione dell’esame di terza media, sostenuta con varie argomentazioni dalla responsabile scuola del PD, Francesca Puglisi, che, in una lettera inviata a Tuttoscuola, ha sottolineato, in particolare, l’esigenza di un intervento riformatore coerente con il nuovo obbligo scolastico. Qualcuno ha ricordato, […]
Fa discutere e fa sperare la sentenza n. 2032/2012 con la quale il Consiglio di Stato ha imposto al Ministero dell’Istruzione di riformulare le disposizioni relative alla determinazione degli organici dei docenti dell’ultimo triennio, secondo criteri di trasparenza e ragionevolezza, anche sulla base di dati probanti connessi con “modalità aritmetiche e logiche con cui si […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento