Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

OCSE e scuola digitale italiana/1. Scarse le risorse a disposizione delle scuole

Secondo l’Ocse se l’Italia non accelera negli investimenti nelle tecnologie digitali a scuola, ci vorranno, di questo passo, altri 15 anni per raggiungere, ad esempio, la Gran Bretagna dove l’80% delle classi può contare su strumenti didattici informatici e digitali. Nel rapporto presentato la scorsa settimana al Ministero dell’istruzione, che sembra aver tenuto conto […]

Patto di corresponsabilità nella primaria?

La generalizzazione degli istituti comprensivi sta producendo un effetto imprevisto sul settore della scuola primaria. Capita spesso che lo statuto degli studenti, applicato nella scuola secondaria di I grado prima dell’accorpamento con la scuola primaria, venga esteso automaticamente a questo ultimo settore. In particolare trova applicazione anche per la scuola primaria il patto di corresponsabilità […]

8 marzo: l’insegnante in Europa è donna

La scuola europea è rosa: l’85% degli insegnanti della primaria è donna. Con picchi vicinissimi al 100% in paesi come l’Italia, la Lituania e l’Ungheria (96%), e il record del 98% che spetta alla Repubblica Ceca e alla Slovenia (97%). Il più basso è il dato della Danimarca (69%). I numeri sono riferiti al 2011 […]

Gaffe del Miur: l’inno di Mameli è obbligatorio…

Per la legge è obbligatorio, per il ministero dell’Istruzione è consigliato. Lo studio dell’inno di Mameli è stato introdotto da quest’anno scolastico 2012/2013 nei programmi di scuola per effetto della legge numero 222 del 23 novembre scorso, approvata con maggioranza bipartisan Pdl-Pd e con l’isolata opposizione della Lega. La stessa legge prevede anche che da […]

Presentate le nuove Indicazioni nazionali

Sono state presentate al Miur, alla presenza del ministro Francesco Profumo e del sottosegretario Marco Rossi-Doria che ne ha seguito l’iter, le nuove Indicazioni nazionali per il Curricolo della Scuola di base. Il documento di indirizzo fornisce alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado gli obiettivi e i traguardi che ogni studente deve raggiungere in termini di […]

Forgot Password