Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Reclutamento e abilitazione dei docenti: una precisazione di Giunio Luzzatto

Dal prof. Giunio Luzzatto, esperto di formazione dei docenti, già coordinatore nazionale delle SSIS, riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di precisazioni che ci ha inviato in parziale dissenso da una news da noi pubblicata nei giorni scorsi. L’argomento è di scottante attualità, e invitiamo quindi chi fosse interessato al dibattito ad intervenire scrivendoci all’indirizzo […]

La dirigenza quarto potere che frena lo sviluppo?

Nelle dichiarazioni di diversi partiti al termine della consultazione al Quirinale per la formazione del nuovo governo, ha trovato attenzione un nuovo-vecchio nemico per lo sviluppo del Paese: la burocrazia ministeriale. Lo stesso Matteo Renzi, all’indomani della sua investitura a segretario del PD, aveva puntato il dito contro la dirigenza amministrativa, affermando che non […]

Lega, Riforma PA: diminuire stipendi alta dirigenza

Nella scaletta degli impegni del premier incaricato, Matteo Renzi, c’è anche la riforma della Pubblica Amministrazione, in agenda per il prossimo aprile. In sintonia con quell’obiettivo di riforma sembra esserci anche Scelta Civica che attraverso il suo segretario, Stefania Giannini (in predicato per ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione) ha parlato, al termine delle consultazioni […]

Il tempo di emanazione degli atti non è una variabile indifferente

Il caso, quasi banale, del decreto interministeriale per l’ingresso gratuito degli insegnanti nei musei, che l’Uil-scuola sta denunciando per il ritardo di emanazione è emblematico di un modo di procedere della burocrazia difficile da capire. A settembre il ministro Carrozza nel suo decreto legge sull’Istruzione che riparte prevede la gratuità di accesso gratuito nei […]

Forgot Password