Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un discorso a parte merita la questione della formazione tecnica superiore, che in Italia è stata finora bloccata da una oggettiva alleanza conservatrice stabilitasi di fatto tra accademici universitari, burocrazia ministeriale e magistratura formalista e miope. Risalgono a quarantacinque anni fa le iniziative intraprese in Europa, e anche in Italia, per varare un sistema di […]
In un’ampia intervista rilasciata al “Sole 24 ore” il sottosegretario all’istruzione, Davide Faraone, ha parlato diffusamente di carriera e di progressione per merito, facendo il punto dello stato dei lavori preparatori dei decreti di riforma. Dopo aver ricordato che nella scuola “lo Stato ha per molto tempo applicato il vecchio scambio della prima Repubblica: […]
Secondo quanto affermato dal sottosegretario all’istruzione, Davide Faraone, nell’intervista a “Sole 24 ore” i docenti potranno aspirare a svolgere due nuove funzioni (insegnante «mentor», specializzato nella didattica, e «quadro-intermedio», più finalizzato al supporto organizzativo). Nella carriera degli insegnanti sono in arrivo due nuovi ruoli professionali. In ogni istituto, secondo Faraone, ci sarà un […]
L’Aula Magna dell’Università LUISS di Roma ha ospitato la scorsa settimana il convegno di presentazione della ricerca, promossa congiuntamente dall’Associazione TreeLLLe e dalla Fondazione Rocca, intitolata “Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia”. Al convegno hanno partecipato, oltre ad autorevoli esperti e ricercatori, il ministro del lavoro […]
Il modello duale, che interessa dopo la scuola di base circa la metà dei giovani tedeschi, non è un percorso scolastico perché mediamente è costituito per tre quarti da attività lavorativa svolta in apprendistato (con contratto di lavoro retribuito), e solo per un quarto dalla frequenza di corsi di studio, in genere collegati con il […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento