Ordinamenti e riforme
Indicazioni 1° ciclo. Il parere della Cisl Scuola
Oltre 12 mila studenti impegnati negli esami delle scuole danneggiate. In Emilia
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Quella effettuata in Commissione Cultura alla Camera per la discussione del ddl ‘La Buona Scuola’ è stata una maratona molto proficua. Dal punto di vista del Governo, è la rappresentazione plastica che portare in Parlamento questo ddl ha una valenza politica e culturale molto forte perché il testo ne esce arricchito e integrato con la […]
Il testo iniziale del ddl Buona Scuola al c. 10 dell’articolo 8 prevedeva “A decorrere dal 1o settembre 2015, le graduatorie di cui al comma 2, lettere a) e b), perdono efficacia, per i gradi di istruzione della scuola primaria e secondaria, ai fini dell’assunzione con contratti di qualsiasi tipo e durata”. Tradotto in parole povere […]
Con un colpo di teatro e un consenso trasversale, lo scorso sabato sera in VII Commissione Cultura della Camera ha stabilito il recupero degli idonei del concorso Profumo (rectius: i soggetti inseriti nella graduatoria di merito del concorso 2012) nel piano assunzionale straordinario previsto nel disegno di legge sulla scuola C 2994 proposto dal governo. […]
“I nostri insegnanti” – dice Massimo Di Menna, segretario della Uil scuola – “sono i peggio pagati d’Europa, con il contratto fermo da anni“, ma “hanno dalla loro parte un fatto inconfutabile: sono rispettati e considerati per il rigore del ruolo professionale e per l’importanza della funzione educativa che svolgono“. Ma “nell’ultima versione del […]
Anche la senatrice Francesca Puglisi, responsabile scuola del PD, l’ha confermato: 23 mila docenti di scuola dell’infanzia iscritti nelle graduatorie ad esaurimento dovranno attendere tempi migliori per arrivare al ruolo come, invece, è garantito agli iscritti GAE degli altri settori. Nello sfoltimento delle norme delegate è rimasta la definizione della riforma 0-6 anni per […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento