
Ordinamenti e riforme

Gender nella scuola? Sì, no. Le norme in materia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sono ancora aperte le iscrizioni a “Glass Circle”, il Concorso per le scuole dedicato al Vetro organizzato da Assovetro e Co.Re.Ve, nell’ambito del Protocollo d’Intesa con il MIUR, che anche quest’anno si propone di informare in modo divertente e creativo insegnanti e ragazzi sul mondo del Vetro e sull’importanza del corretto riciclo. E consente di […]
Il volto degli istituti professionali/2 Dopo i cinque anni di istruzione professionale sarà possibile l’accesso all’università e agli istituti tecnici superiori. Sono composti da un biennio + un triennio superando così la scansione 2+2+1 degli altri indirizzi liceali e tecnici; possono declinare i percorsi formativi richiesti dal territorio nei limiti degli spazi di flessibilità consentiti […]
Sistema integrato 0-6 /3 Sullo stretto intreccio tra educazione prescolastica e mobilità sociale torna un rapporto dell’OCSE, intitolato Starting Strong 2017. Key OECD Indicators on Early Childhood Education and Care, dedicato a quanto realizzato dai diversi Paesi considerati nel campo dell’ECEC (acronimo di Early Childhood Education and Care). Partendo sempre dai dati del programma PISA […]
Sistema integrato 0-6/2 I più recenti risultati della ricerca nell’ormai vasto e articolato campo delle scienze cognitive (dalla neurologia cognitiva alla psicologia alla linguistica alla genetica) confermano l’importanza dei primi tre anni di vita per lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento del bambino. Già nel 1995 una nota ricerca empirica di B. Hart e T.R. […]
Buone notizie per l’Italia che, per una volta, in una classifica comparativa internazionale, raggiunge un punteggio significativamente superiore alla media internazionale (convenzionalmente stabilita a 500): nella ricerca ICCS (International Civic and Citizenship Education Study) della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), l’indagine internazionale più ampia finora condotta sull’educazione civica e l’esercizio della […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento