Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quello che non va nelle nuove scuole superiori

Sul tema della riforma delle scuole superiori, ci ha scritto una lunga email la nostra lettrice Renata Collatina, il cui testo volentieri pubblichiamo. Invitiamo gli altri lettori a inviarci le loro opinioni sul tema (o su altri temi nuovi da proporre), scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Sono un’insegnante di scienze di un […]

Ritornano i remigini?

Fino al 1977, la scuola cominciava il primo ottobre, giorno dedicato a San Remigio. L’Antoniano di Bologna aveva denominato gli alunni che per la prima volta andavano a scuola “Remigini”, in onore proprio del Santo del 1° ottobre. L’avvio dell’anno scolastico è stato portato, con una serie di provvedimenti successivi, al 1° settembre. Da allora, qualche […]

Si accende il dibattito sull’avvio delle lezioni a ottobre

Probabilmente il senatore del Pdl Giorgio Rosario Costa non si aspettava che la sua proposta di riportare indietro le lancette del calendario scolastico finisse per suscitare tanto clamore con consensi e dissensi trasversali. Un sondaggio di Sky, non rilevante statisticamente ma di indubbio interesse, rileva che quasi due italiani su tre sono favorevoli all’apertura […]

USA: la Civic Capacity migliora l’educazione

Il successo delle riforme educative dipende non solo e non tanto dall’ammontare delle risorse finanziarie, o dalla struttura dei curricula, o dalla disponibilità e qualità dei presidi e degli insegnanti, o dal coinvolgimento delle famiglie e del territorio (aziende, enti locali, associazioni…), ma dalla sinergia tra tutti questi attori e fattori: è ciò che Barry […]

Forgot Password