Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ghizzoni (Pd): ”Siano pubblicati i dati ufficiali sul tempo pieno”

Le critiche del Partito alla manovra del governo non si sono concentrate soltanto sulla norma (poi ritirata dalla maggioranza) che toglieva il tetto di 20 alunni per classe in presenza di alunni disabili, ma anche su altri aspetti del provvedimento. La senatrice del Pd Mariangela Bastico considera la manovra come “inadeguata, debole e soprattutto ingiusta […]

Lodati e rimborsati

L’anno scorso 3.529 studenti , lo 0,9% dei diplomati, hanno conseguito all’esame di Stato un voto di 100 e lode. Altrettanti studenti eccellenti sono previsti per la maturità 2010. Per loro, come ormai succede da alcuni anni per effetto di una disposizione legislativa voluta dal ministro Fioroni, è previsto un premio del valore di […]

Brasile o Slovacchia?. Ma non si parla di calcio…

Un interessante editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 10 luglio, affronta la questione del rapporto tra Nord e Sud del nostro Paese – alla luce del dibattito in corso sul federalismo fiscale – proponendo una alternativa secca tra due modelli di sviluppo: quello brasiliano, che ha puntato sull’autonomo sviluppo delle […]

Brasile o Slovacchia?. Scenari per la scuola

La fine dell’unità d’Italia, ad opera di secessionisti del Nord o del Sud, è impensabile, ma la prospettiva di un federalismo forte, di una effettiva maggiore autonomia delle regioni, singole o associate, è nell’ordine delle cose possibili. Quali sarebbero le conseguenze per il sistema scolastico italiano, che nei 150 anni di storia unitaria del […]

Regno Unito. Polemiche per i tagli alle scuole

Anche il neoministro dell’istruzione britannico, il conservatore Michael Gove, è alle prese con le conseguenze scolastiche della manovra finanziaria decisa dal nuovo governo presieduto da David Cameron. Il ministro è nei guai, come informa il quotidiano inglese The Guardian, sempre molto attento alle problematiche educative, perché dopo aver assicurato a un gruppo di 25 […]

Forgot Password