Tuttoscuola: Secondo ciclo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo ciclo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo ciclo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quasi certamente la riforma delle superiori procederà di anno in anno

Gli schemi di regolamento per il riordino dei licei e per la riforma degli istituti tecnici varati a maggio-giugno dal Consiglio dei ministri (al momento non sono state ufficializzate versioni aggiornate) prevedono l’avvio contestuale della riforma dal 2010-11 per i primi due anni. Già il Cnpi, nell’esprimere parere sugli schemi di regolamento, ha caldamente […]

Riforma delle superiori. Gilda insiste nella richiesta di rinvio

Dopo che due settimane fa la Conferenza unificata ha espresso i prescritti pareri sui tre schemi di regolamento per la riforma delle superiori (riordino dei licei, riforma degli istituti tecnici e degli istituti professionali), tra pochi giorni anche le Commissioni parlamentari faranno altrettanto, concludendo in questo modo la procedura consultiva prevista. A quel punto […]

Confindustria per i giovani

Lo scorso 28 Ottobre Confindustria ha illustrato le linee portanti del “Manifesto per i Giovani” che l’organizzazione degli imprenditori presenterà in occasione della edizione 2009 di Orientagiovani, la cui iniziativa nazionale è in programma per il 17 novembre a Vicenza. La presidente Emma Marcegaglia e il vicepresidente e responsabile del settore Education di Confindustria, […]

Superiori. La strada della riforma in discesa/1

Diversi osservatori, fino a qualche giorno fa, erano scettici sulla possibilità che la Conferenza unificata, già nella prima seduta utile dopo mesi di inattività, potesse licenziare i pareri sugli schemi di regolamento per la riforma delle superiori. Scetticismo motivato da due buone ragioni. Innanzitutto c’era una ragione tecnica, derivante dal fatto che l’eccessiva quantità […]

Forgot Password