Tuttoscuola: Indicazioni nazionali scuola media

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Indicazioni nazionali scuola media

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Indicazioni nazionali scuola media: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Per includere non basta non bocciare

La ministra dell’istruzione Fedeli ha reagito con lo spirito battagliero che la contraddistingue alla campagna di stampa che negli scorsi giorni ha letto il decreto attuativo della Buona Scuola sulla valutazione come un divieto di bocciare alla primaria e alla secondaria di I grado. “Si tratta di semplificazioni che non entrano nel merito dei contenuti […]

La scuola paritaria cattolica tra presente e futuro

‘Quale curricolo, per quale alunno, per quale società’. Se ne è discusso il 28 e 29 Novembre a Roma nel convegno promosso dalla FIDAE, in occasione della 66° Assemblea Nazionale.  L’evento – dichiara a Tuttoscuola Don Francesco Macrì, Presidente della FIDAE – “ha rappresentato un fuoco d’attenzione sul bene istruzione che coinvolge tutte le dimensioni […]

La scuola media compie 50 anni. E li dimostra

Nell’ottobre del 1963 iniziava la storia della scuola media unica che, portando l’obbligo scolastico a otto anni secondo il dettato costituzionale, dava avvio ad una delle più importanti riforme della storia repubblicana. A distanza di mezzo secolo ci si interroga sulla portata e sugli effetti di quella riforma che avrebbe dovuto avere, tra l’altro, […]

50 anni di scuola media: obiettivo centrato? Per 3 milioni di persone no

In attesa di un’eventuale riforma della scuola media, prospettata anche dal ministro Carrozza, è possibile valutare se l’obiettivo dell’innalzamento dell’obbligo e il conseguimento della licenza media, previsti da quella lontana legge del 1963, è stato pienamente conseguito. Non vi è dubbio che per quegli anni essa costituì una meritoria funzione sociale di riscatto e […]

Primo ciclo: incontro al Miur con le associazioni

L’Apef (Associazione Professionale Europea Formazione) dà conto in una nota dell’esito della riunione svoltasi il 4 giugno 2013 al MIUR tra le Associazioni del Forum (ADi, AIMC, ANDIS, APEF, CIDI, DIESSE, DISAL, FNISM, LEGAMBIENTE scuola e formazione, MCE, ProteoFareSapere, UCIIM) e il Ministero per individuare le possibili linee di intervento e di pianificazione delle attività […]

Forgot Password