Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Erasmus+, sbloccati oltre 5,7 mln

L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha pubblicato la graduatoria dei progetti approvati alla seconda scadenza del 2014 del settore Gioventù di Erasmus+. L’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) è un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzativa e finanziaria, vigilato dal Governo Italiano e dalla Commissione Europea. E’ stata creata dal Parlamento Italiano in attuazione della Decisione 1719/2006/CE del […]

Poletti su ‘Garanzia giovani’: programma da ampliare

”Solo con un miracolo avremmo potuto fare meglio per ‘Garanzia giovani’” Così il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, commenta i risultati raggiunti da ‘Garanzia giovani (Youth Guarantee)’, il programma europeo per favorire l’occupazione e l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. “Al momento credo che i risultati possano essere considerati positivamente”, aggiunge il ministro, […]

ANP/Dirscuola: corso di formazione in Progettazione europea (Chianciano, 10-12/10 2014)

Con l’inizio del 2014 l’Unione Europea ha dato vita ad un percorso di 7 anni che vedrà imprese, scuole, università, enti pubblici e privati, associazioni no-profit e altri, beneficiare dei finanziamenti diretti ed indiretti erogati dalla Commissione europea. 
La scuola, e il mondo dell’istruzione in generale, sarà in questa programmazione più che mai protagonista grazie […]

Educazione finanziaria: scuola italiana in grave ritardo

Sui 18 Paesi (13 Ocse più 5 non Ocse) che hanno partecipato allo studio sull’educazione finanziaria, realizzato dall’Ocse contestualmente all’indagine Pisa 2012, l’Italia si è piazzata al penultimo posto, dopo tutti gli altri partecipanti Ocse (Australia, Comunità fiamminga del Belgio, Estonia, Francia, Israele, Nuova Zelanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Usa) e appena […]

Record Erasmus, 270 mila studenti nel 2012/2013

Nuovo record per il programma Erasmus, che consente agli studenti universitari di ottenere un contributo Ue per passare un periodo del proprio ciclo di studi in un altro paese europeo. Nel 2012/2013 sono stati quasi 270 mila gli studenti che ne hanno approfittato (253 mila nel periodo precedente); di questi, 55 mila hanno fatto […]

Forgot Password