La scuola degli altri
Alle radici della dispersione. Un numero speciale di Scuola democratica
Abbandono scolastico: Italia tra i primi in Ue

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Questo, per l’Europa, è stato un anno particolare. Tra la Brexit che rischia di mettere in discussione lo spirito comunitario, e il dilagare dell’emergenza terrorismo si è parlato spesso e volentieri delle vicende interne alle nazioni del ‘vecchio continente’. Ma il 2019 è stato soprattutto l’anno delle elezioni europee. Inevitabili i paragoni fra sistemi di […]
L’Invalsi potrebbe integrare e approfondire l’indagine L’indagine internazionale dell’Ocse sull’insegnamento e l’apprendimento (Teaching and Learning International Survey – TALIS) è una rilevazione internazionale su larga scala sugli insegnanti, sui dirigenti scolastici e sull’ambiente di apprendimento nelle scuole i cui dati relativi al 2018 sono stati pubblicati nei giorni scorsi. La precedente edizione era stata realizzata […]
“I programmi di apprendimento personalizzati proliferano nelle scuole degli Stati Uniti, alimentati da dollari filantropici, lobbying del settore tecnologico, marketing da parte di venditori e ambienti politici che danno scarse indicazioni e pochi vincoli”. Questi programmi vengono commercializzati in modo sempre più aggressivo, ed è quindi indispensabile che i responsabili delle politiche e gli educatori […]
Nel programma elettorale Emmanuel Macron aveva dato ampio spazio all’istruzione, in particolare sotto due aspetti: la libertà e l’uguaglianza. Dobbiamo rifiutare di legare ciascun francese – si diceva – alla propria diversa origine; il sapere e la cultura devono essere meglio condivisi. Il nostro sistema educativo non risolve il problema delle disuguaglianze e le prime […]
Rileggendo quelle dichiarazioni alla luce degli avvenimenti che si sono verificati recentemente con le proteste di piazza in diverse città della Francia, si può constatare che l’allora candidato, oggi presidente, avesse percepito il disagio presente nel Paese e che l’intervento sull’istruzione sarebbe stato importante per rilanciare con nuovi contenuti i principi di libertà ed uguaglianza, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento