Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Stati Uniti sotto shock per la strage alla scuola elementare di Uvalde, in Texas. Diciannove bambini e due adulti, di cui un insegnante, sono stati uccisi a sangue freddo in classe da un ragazzo di 18 anni, Salvador Ramos. Dall’inizio dell’anno negli Stati Uniti ci sono state più di 200 sparatorie. “Possiamo e dobbiamo fare di più. E’ il momento di […]
Un dettagliato servizio firmato da Mark Liberman, comparso sul sito di edweek.org, una delle più autorevoli testate statunitensi sulla politica scolastica, segnala che nell’anno scolastico 2019-2020 gli USA hanno investito complessivamente 795 miliardi di dollari nel funzionamento della scuola pubblica (K-12), considerando la spesa sostenuta dagli enti locali, dagli Stati e dal Dipartimento federale per […]
Un accurato servizio di Gianluca Modolo, corrispondente di Repubblica dalla Cina, getta luce su un fenomeno che l’immagine di austerità e di confuciana obbedienza alle regole di quel Paese aveva finora nascosto, quello della diffusione degli atti di violenza nelle scuole e università cinesi a danno in particolare delle donne. L’Assemblea Nazionale del Popolo (l’organo […]
Alcune prestigiose università californiane, come Berkeley, la UCLA ed altre, ma anche il MIT di Boston (Massachusetts), stanno sperimentando nuove metodologie valutative per gli studenti iscritti al primo anno: niente più voti (che negli USA si esprimono in lettere, grades, da A a F): o promossi o bocciati (Pass – No Pass). La finalità è […]
Due sono le principali novità del nuovo governo insediato da Emmanuel Macron dopo la vittoria riportata nelle recenti elezioni presidenziali: la prima è la nomina a primo ministro di Elisabeth Borne, una tecnocrate con fama di progressista, già ministro del lavoro e della sanità nel precedente esecutivo, la prima donna a ricoprire questo ruolo dopo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci