Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Verso Lisbona 2020: il punto sulle Scienze

Tra le più recenti pubblicazioni della Commissione europea, va considerata quella che raccoglie in un complesso organico le rilevazioni sulle competenze in Scienze dei 15enni dei 31 Paesi europei solitamente coinvolti nelle rilevazioni internazionali. L’insegnamento scientifico fa parte delle competenze chiave che debbono possedere i giovani cittadini europei, tuttavia lo studio evidenzia come […]

Autonomie a confronto. Convegno dell’ANDIS (Berlino, 10-11/11)

Si è concluso con l’apprezzamento e la piena soddisfazione di tutti i partecipanti il V Convegno Internazionale dell’ A.N.DI.S. svoltosi nella capitale tedesca il 10 e l’11 novembre scorsi e dedicato al tema “Sistemi europei di istruzione e formazione – Land di Berlino e Italia – AUTONOMIE A CONFRONTO”. Un ampio resoconto dell’interessante iniziativa si può trovare […]

In arrivo posti nido gratis. In Gran Bretagna

Il progetto, in versione pilota, era partito durante il governo laburista, ma l’attuale compagine governativa lo ha fatto proprio, annunciando fin dallo scorso anno di volerlo estendere a tutto il territorio nazionale. Ora si conoscono anche i dettagli dell’iniziativa. Il governo britannico intenderebbe, infatti, offrire alle famiglie più svantaggiate 15 ore gratuite di […]

Quella severa ricetta europea…

Tra le 39 domande rivolte lo scorso 8 novembre dalla Commissione Europea al Governo italiano su come verranno “concretamente tradotti in pratica” (locuzione ripetutamente usata) gli impegni assunti dal presidente Berlusconi nella lettera inviata alle autorità comunitarie di Bruxelles, e in quella sede apprezzati, quattro riguardano il sistema di istruzione. Sono le domande numero 13, […]

Quella severa ricetta europea…

Tra le 39 domande rivolte lo scorso 8 novembre dalla Commissione Europea al Governo italiano su come verranno “concretamente tradotti in pratica” (locuzione ripetutamente usata) gli impegni assunti dal presidente Berlusconi nella lettera inviata alle autorità comunitarie di Bruxelles, e in quella sede apprezzati, quattro riguardano il sistema di istruzione. Sono le domande numero 13, […]

Forgot Password