Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La laurea sembra proprio non essere un titolo di studio ambito dagli italiani o, quanto meno, non lo è come, invece, succede negli altri Paesi dell’Unione. In “Noi Italia 2012”, la rassegna delle cento statistiche predisposte dall’Istat, che consente di conoscere il nostro Paese e di confrontarlo con gli altri Paesi dell’UE, il raffronto […]
L’abilitazione all’insegnamento costituisce l’obiettivo finale di migliaia di docenti che aspirano ad un posto stabile nella scuola. Un obiettivo da conquistare a tutti i costi. Mentre però per i laureati e laureandi in scienze della formazione primaria (destinati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria) l’abilitazione è sicura al termine del percorso universitario, […]
“Gli interventi messi in campo per la scuola sono assolutamente in linea con i target europei“. Lo ha detto Johannes Hahn, commissario europeo alle Politiche regionali, a Napoli per partecipare a un incontro sul Piano d’azione per la coesione insieme con i ministri all’Istruzione, Francesco Profumo, e alla Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. “Gli investimenti […]
Va avanti il piano del governo britannico per individuare e ridurre il numero di insegnanti con scarse prestazioni. Una recente indagine del corpo ispettivo inglese Ofsted ha rilevato, infatti, una variabilità ancora troppo elevata di prestazioni fra gli insegnanti nei vari ordini di scuola. Le nuove regole dovrebbero applicarsi a partire dal prossimo anno […]
Nessun paragone è possibile tra la realtà della scuola pubblica americana, decentrata e finanziata con risorse locali, e quella della scuola statale italiana, che malgrado qualche timido progresso sulla strada di una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche resta un sistema centralistico sia dal punto di vista degli ordinamenti sia da quello del finanziamento nonché dello […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento