
La scuola degli altri


EI: i governi stanno deludendo studenti e insegnanti

USA. Quei libri all’indice…

Docenti cercansi. In Italia e in USA, dove si arruolano studenti, genitori e Guardia nazionale

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Con la rapidità consentita dalla Costituzione presidenzialista francese, e con sorpresa di molti per l’audacia della sua scelta, il presidente Emmanuel Macron ha accolto in meno di 24 ore le dimissioni di Elisabeth Borne dall’incarico di primo ministro e nominato al suo posto il 34nne Gabriel Attal, già ministro dell’Educazione nazionale nel gabinetto Borne. “Audacia” […]
Dopo un breve periodo di serrate polemiche la presidente della prestigiosa università statunitense Harvard (Cambridge, Massachusetts), Claudine Gay, ha rassegnato le dimissioni. Era stata accusata in un primo momento di antisemitismo per non aver preso le distanze in modo netto dalle manifestazioni studentesche pro-Hamas svoltesi nell’ateneo dopo il massacro del 7 ottobre, e subito dopo […]
Le ricerche internazionali sugli apprendimenti suscitano da tempo grandi discussioni, in primis sulla loro utilità, cioè se sono attendibili dati originati da test standardizzati a fronte della variabilità di persone in crescita, ognuno in base ad un proprio stile di apprendimento, secondariamente se sono confrontabili data la diversità dei sistemi scolastici cui sono sottoposti, per […]
Un articolo pubblicato dal New York Times a firma di Natalie Proulx, editorialista specializzata in tematiche scolastiche, dà conto dell’esito di alcune ricerche empiriche effettuate in alcuni Stati americani (ad opera non di pedagogisti ma di economisti dell’istruzione) riguardanti il rendimento scolastico degli alunni in rapporto alla maggiore o minore durata del loro rapporto con […]
Questa volta, a differenza di quanto spesso avvenuto in passato in Italia e nel mondo, l’eco mediatica di PISA è stata limitata, tranne che in Francia, dove a colpire è stato soprattutto il forte calo dei risultati ottenuti dagli studenti francesi in matematica, la materia considerata nel Paese di Cartesio il principale termometro della qualità […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento