Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Troppe donne nella scuola? Lo squilibrio di genere può essere un problema

Quasi un anno fa, in occasione della festa della donna, Tuttoscuola si chiedeva se la crescente femminilizzazione del corpo docente dovesse essere considerata un vantaggio o uno svantaggio, oppure se non avesse rilevanza rispetto al rapporto con gli alunni e anche al loro successo scolastico (https://www.tuttoscuola.com/la-femminilizzazione-gli-insegnanti-cause-ed-effetti/). Troppe donne nella scuola? A chiederselo è stata anche […]

Ocse Pisa: alcune ragioni strutturali dei mediocri risultati degli studenti italiani

L’indagine TALIS 2018 (Teaching and Learning International Survey), condotta dall’OCSE su 260mila insegnanti di 15mila scuole in 48 Paesi del mondo, ha confermato lo stretto rapporto che intercorre tra la qualità dell’insegnamento e la qualità dei risultati che gli studenti raggiungono nei diversi sistemi scolastici. Ripetuta ogni cinque anni, l’indagine TALIS ha come obiettivo principale quello di raccogliere informazioni, comparabili […]

PISA 2018: male l’Italia, svetta la Cina, ma crescono i dubbi sul programma PISA

PISA 2018/1 Lo scorso 3 dicembre sono stati resi noti i risultati delle prove OCSE-PISA svoltesi nella primavera del 2018 in 79 Paesi: tutti quelli aderenti all’OCSE (36, comprese le new entry Lettonia e Lituania) più altri 43 che hanno chiesto di partecipare all’indagine comparativa. La novità del programma OCSE-PISA 2018, giunto alla sua settima […]

maggio dei libri come partecipare

Lettura: i 15enni meridionali sono in affanno. Qual è la causa?

Dopo la pubblicazione dei dati OCSE-PISA che hanno confermato una situazione critica di molti quindicenni nelle competenze linguistiche e, in particolare, nella lettura intesa come capacità di capire e decodificare i testi, si è aperto il dibattito per individuarne le cause e proporne i rimedi. Nel commento dell’Invalsi ai dati si precisa, innanzitutto, cosa ci […]

elezioni CSPI i primi dati

PISA 2018: Paul Morris (UK) sui ‘paradossi’ della visione OCSE dell’educazione

Del programma OCSE-PISA si è parlato in modo approfondito anche in occasione del seminario internazionale, promosso dalla Sicese (Sezione Italiana della Comparative Education Society of Europe), che si è svolto lo scorso 6 dicembre a Roma presso la Sala lettura di Villa Mirafiori, sede del dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi […]

Forgot Password