Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Si è tenuto nei giorni scorsi a Montegrotto (Padova) un workshop di formazione per quindici insegnanti, organizzato dal Miur in collaborazione con la Tony Blair Faith Foundation, con l’obiettivo di implementare il programma ‘Face to Faith’ che mette in contatto i ragazzi di 19 Paesi di età compresa tra 12 e 17 anni fornendo loro […]
Gli inglesi, com’è noto, amano i giochi di parole, soprattutto quelli che utilizzano assonanze tra termini con pronuncia simile. O quasi, come nel caso del programma Face to Faith (“Di fronte alla Fede”, ma “Di fronte alle Fedi” rende meglio l’idea), lanciato dalla Fondazione creata dall’ex premier britannico Tony Blair con l’intento di promuovere l’interscambio […]
La ricerca in Educazione comparata, in un mondo che si va globalizzando, deve comunque esaminare con grande cura, accanto ai processi di uni-formazione e omologazione a livello planetario, anche le dinamiche storico-culturali che caratterizzano e differenziano tuttora i modelli educativi adottati nelle diverse realtà nazionali. Dietro questi modelli stanno filosofie e concezioni dell’educazione che […]
Ricercatori ed esperti di tutto il mondo, non solo europei, hanno preso parte alla XXV Conferenza della CESE (Comparative Education Society in Europe), l’associazione europea degli studiosi di Educazione comparata. La Conferenza, che ha una cadenza biennale, si è svolta quest’anno in Spagna (Salamanca, 17-21 giugno) e ha affrontato un tema importante e impegnativo: “Empires, […]
Se il Post-colonialismo ha segnato il riscatto o comunque la liberazione di molte ex colonie dai vincoli politico-militari imposti dalle Potenze europee, e se il Post-socialismo (o, detto più chiaramente, il Post-comunismo seguito alla dissoluzione dell’URSS) ha consentito la rinascita di identità nazionali forti, che si riflettono anche nei rispettivi sistemi educativi, nuove e più […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento