Altri dalla categoria
Orientamento, la vera sfida: aiutare ogni studente a trovare il proprio futuro. Le professioni ‘introvabili’
L’impegno del ministro Valditara volto ad ampliare la gamma dei percorsi di istruzione di istruzione secondaria superiore per gli studenti in uscita dalla scuola media in modo da soddisfare anche le esigenze, le aspettative e le possibilità di successo di tutti – soprattutto dei più inclini a forme di apprendimento di tipo più pratico che […]
Orientamento ed esperienze all’estero, stanziati ulteriori 151 milioni
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato lo scorso 22 maggio un decreto per ulteriori 151 milioni, nell’ambito del PNRR, per potenziare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e favorire esperienze all’estero degli istituti tecnici e professionali e delle scuole che hanno aderito al “4+2″. “Continua l’investimento nella […]
Approcci pedagogici innovativi: la narrazione esperienziale
La ricerca in campo psico-pedagogico sta dedicando sempre maggiore attenzione, a partire dagli studi di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva, ai fattori dell’apprendimento diversi dalla sola capacità di acquisire e governare razionalmente le conoscenze, ma spesso altrettanto importanti: tra questi le abilità sociali (capacità di relazionarsi con gli altri, di lavorare e studiare in team, di […]
Scomparsa la pedagogista Carla Rinaldi di Reggio Children. Onoranze solenne in sala del Tricolore a Reggio Emilia
Picchetto d’onore in Sala del Tricolore a Reggio Emilia per l’ultimo saluto a Carla Rinaldi, morta a 78 anni mercoledì 16 aprile, pedagogista di fama internazionale, presidente onoraria di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e professoressa all’Università di Modena e Reggio Emilia. Direttrice pedagogica dei servizi comunali per la prima infanzia di Reggio […]
Rampini: Grazie, Occidente! Contro la cultura woke, che invece lo rinnega
“È ora che qualcuno lo dica: Grazie, Occidente!. Ma sono due parole che non incontrerete altrove. Tutto il bene che abbiamo fatto, a noi stessi e agli altri, è il supremo tabù di questa epoca. Nelle scuole non si insegna più la storia vera del progresso, che è nato a casa nostra e dove ha […]