Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dal rapporto di sintesi pubblicato dall’Invalsi sulla rilevazione degli apprendimenti in italiano e matematica degli alunni di scuola primaria, un particolare capitolo è riservato agli alunni con cittadinanza non italiana. Se è scontata la situazione complessiva degli alunni stranieri in italiano, può sorprendere invece la situazione per quanto riguarda matematica, anche se si deve […]
Il ministro Gelmini ha parlato in questi giorni nuovamente del tetto del 30% come limite massimo di alunni stranieri in classe, cioè, per capirci, un limite di 6-7 stranieri in una classe tipo di 20-25 alunni. A parte le valutazioni di merito su cui gruppi politici hanno già espresso considerazioni di segno opposto, vi […]
Il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, ha annunciato che aderirà alla petizione promossa dal Popolo della Libertà di Brescia (suo collegio elettorale) contro la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo e a sostegno della decisione del Governo di fare ricorso. Un comunicato del Miur ne spiega la ragione: “Il fatto che una […]
Gli argomenti utilizzati da gran parte di coloro che sono intervenuti in questi giorni nel dibattito sviluppatosi dopo la pubblicazione della sentenza della Corte di Strasburgo (di cui peraltro non si conoscono le motivazioni analitiche) sono ampiamente convergenti, pur provenendo da esponenti di ambienti culturali diversamente orientati, in senso cattolico o laico. Fanno eccezione […]
A un mese di distanza dalla sentenza il tribunale dell’Aquila tornò però sulla materia stabilendo che la competenza non era del giudice ordinario, ma di quello amministrativo, cioè del TAR, perché non si era in presenza della lesione (“ancorché subliminale”) di un diritto soggettivo, ma solo di una questione amministrativa, l’applicabilità o meno della normativa […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento